• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [16]
Economia [12]
Industria [4]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia [2]
Comunicazione [1]
Ingegneria [1]

Luraghi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Luraghi, Giuseppe Industriale italiano (Milano 1905 - ivi 1991). Nel 1950 entrò nel gruppo IRI come consigliere e vicedirettore della Società idroelettrica piemontese e come consigliere di altre società del gruppo. Nel [...] 1951, sempre nel gruppo IRI, assunse la carica di direttore generale della Finmeccanica e al tempo stesso varie vicepresidenze (Alfa Romeo, Ansaldo, Navalmeccanica, Cantieri Riuniti dell'Adriatico e altre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – FINMECCANICA – ALFA ROMEO – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luraghi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cenzato, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cenzato, Giuseppe Ingegnere (Lonigo 1882 - Napoli 1969), studioso dei problemi legati allo sviluppo industriale ed economico del Mezzogiorno. Laureatosi al Politecnico di Milano, nel 1912 entrò nella [...] (SME) e nel 1925 direttore generale. Negli anni 1930 collaborò con l’IRI nella riorganizzazione della Società piemontese idroelettrica. Cavaliere del Lavoro dal 1939, nel dopoguerra fu vicepresidente della SVIMEZ e consulente del piano Marshall ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SVIMEZ – LONIGO – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenzato, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e nelle Isole. Il Toeplitz, presidente della Banca commerciale, aveva già finanziato una cospicua espansione degli impianti della Società idroelettrica piemontese (SIP): voleva ora, tra il 1925 e il 1926, assicurarsi il controllo della Bastogi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] , il tentativo di acquisizione da parte della stessa impresa lombarda che si concluse con la permanenza della Società idroelettrica piemontese in mano pubblica. Dopo la seconda guerra mondiale, che visse tra Torino e Fossano, Vallauri fu sottoposto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

REISS ROMOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISS ROMOLI, Guglielmo Daniela Felisini REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] TELefonica delle VEnezie, TIMO - Telefoni Italia Medio Orientale), sino ad allora controllate dalla Società idroelettrica piemontese (SIP). Sulla base del suo lavoro preparatorio, l’IRI acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISS ROMOLI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

elettrica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettrica, industria Patrizio Bianchi Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia). Dal mulino alla macchina a vapore La storia dell’industria e. è strettamente [...] a produrre e distribuire elettricità in tutto il Nord Italia, seguita poi da altre società come la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la SADE (Società Adriatica Di Elettricità) operante nel Triveneto, la Centrale nell’Italia centrale, la SME ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – TEATRO ALLA SCALA

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica)  Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] e medie aziende private, tra cui le maggiori erano la SADE (Società Adriatica Di Elettricità), la Edison (➔), la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la Centrale e LA SME (Società Meridionale di Elettricità). Nel 1992 si aprì il processo di ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – PARTECIPAZIONI STATALI – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO AZIONARIO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) (3)
Mostra Tutti

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] analogo avvenne in Valgrisenche (Valle d’Aosta) dove la diga, realizzata tra il 1949 e il 1958 dalla Società idroelettrica piemontese (SIP) contro il volere delle comunità e dello stesso presidente della Regione, sommerse 7 villaggi situati nella ... Leggi Tutto

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] casalinghe, come l’inglese Electrical association for women (1924). In Italia è la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), seguita dalla Società meridionale di elettricità (SME), a promuovere le prime campagne per la diffusione degli elettrodomestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] concentrare i nostri sforzi per completare l’Istituto elettrotecnico nazionale che sta sorgendo in Torino per iniziativa della Società Idroelettrica Piemontese ed a cura del nostro illustre collega S. E. Vallauri, con l’aiuto di quella città e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali