DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] italiano, Napoli 1965, p. 235; E. Migliorini, Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il suo ruolo nelle vicende politiche napoletane vedi: Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] , tanto che poco dopo la laurea (1900) ne caldeggiò l'assunzione come "assistente alla biblioteca" presso la Societàgeograficaitaliana.
Di tale funzione, espletata per due anni e mezzo, restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] colombiani, Napoli 1939.
Fonti e Bibl.: R. Almagià, A. M., in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 7, XI (1946), pp. 137-143; M. Longhena, A. M., in Riv. geograficaitaliana, LIII (1946), pp. 77-98; R. Almagià, A. M., in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Societàgeograficaitaliana, a poco più di un anno dalla morte che sopraggiunse mentre era in corso di stampa per il Consiglio ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, p. 89; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e le regioni polari, Ancona ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] del Congo e dell’Ogouè, pubblicate per la maggior parte nei giornali e nelle riviste dell’epoca (Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1884 e 1885; La Patria del Friuli, Udine, 1883, 1884 e 1885; La Tribuna, Roma, dicembre 1883-marzo 1884 ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] prodotti del Sudan (Roma 1885; questa, a differenza delle altre, destinata a un pubblico di specialisti presso la Societàgeograficaitaliana).
A partire dal definitivo trasferimento a Milano, all'inizio degli anni Ottanta, il G. pubblicò vari volumi ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] 1935 (opera apparsa postuma a cura del fratello Emilio).
Fonti e Bibl.: A Roma, presso la sede della Societàgeograficaitaliana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante l'esplorazione dei bacino dell'Elila, nonché ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] , da Australiani indigeni e Australiani britannici di fronte alle svantaggiose condizioni del loro continente (in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 4, IV [1903], pp. 204-217) a La leggenda australiana sull'origine delle Pleiadi (Milano 1904 ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] e successivamente riserve e critiche; vennero poi anche consensi, soprattutto da parte di societàgeografiche quali la Societàgeograficaitaliana, sorta a Firenze nel 1867, la Società di esplorazione commerciale, fondata a Milano nel 1879, e la ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...