• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [1343]
Geografia [181]
Biografie [270]
Storia [189]
Arti visive [87]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [85]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

Aral

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] l'Afghānistān. bibliografia M. Meini, Il Lago d'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, 2, pp. 297-310. UNESCO-Water sciences division, Water-related vision for the Aral Sea basin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BACINO IDROGRAFICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aral (2)
Mostra Tutti

Molise

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Molise Piergiorgio Landini Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] , Milano 1996; O. Aristone, Molise. Paesaggi del mutamento, Roma 1998; M. Prezioso, Aspetti geografici della rete elettrica molisana, in Bollettino della Società geografica italiana, 2000, 1-2, pp. 35-68; C. Silva Castagnoli, Processi di crescita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DEI DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento [...] 1991; P. Migliorini, Ambiente, sistemi agricoli e strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78; R.A. Schroeder, "Re-claiming" land in the Gambia: gendered property ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] italiano, Novara 1971-1974, 4 voll. Inoltre si vedano gli Atti della tavola rotonda sulla geografia della neve in Italia, Roma, Società Geografica Italiana, 1973, e i numerosissimi saggi pubblicati in Revue de géographie alpine, Grenoble 1961-1975. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORIMBERGA – STOCCARDA – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] ancora la parte relativa al Medioevo). Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1952, pp. 504-517; id., La nuova edizione dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestina Claudio Cerreti (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29) L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto [...] , Beyrouth 1997. N. Fusco, Har Homa: un nuovo tassello della "Grande Gerusalemme" ebraica, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 430-35. G.E. Robinson, Building a Palestinian State. The incomplete revolution, Bloomington (Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRITORI PALESTINESI – CISGIORDANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] , in Le Vie del Mondo, 1956, pp. 1169-1184; M. Kielczewska Zaleska, Problemi di geografia urbana nella Polonia contemporanea, in Bollettino Società Geografica Italiana, 1957, pp. 529-544. Il patto di Varsavia. ccordo politico e militare firmato a V ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] in Quattro anni fra i Birmani e le tribù limitrofe. Bibl.: R. Gestro, L. F. e i suoi viaggi, Genova 1904; G. Bertacchi, La Birmania e il viaggio di L. F., in Memorie della R. Società geografica italiana, VI (1896); C. Parona, L.F., in Atti della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENTOMOLOGO – BIRMANIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Martinori, Edoardo

Enciclopedia on line

Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] la Turchia, la Persia, le alture del Caucaso e le steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la volta dell’Eritrea Italiana, dove M. documentò le strutture militari e civili della colonia attraverso centinaia di fotografie d’interesse storico-iconografico. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GRAN SASSO D’ITALIA – MONTAGNE ROCCIOSE – ERITREA ITALIANA

Riccardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] del Bollettino della Società stessa; redattore (per la geografia, l'antropologia e l'etnologia) dell'Enciclopedia Italiana dalla fondazione al 1938; socio nazionale dei Lincei dal 1974. Allievo di R. Almagià, ma seguace soprattutto dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – CATANIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali