• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [270]
Geografia [181]
Storia [189]
Arti visive [87]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [85]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

Brunialti, Attilio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Vicenza 1849 - Roma 1920); prof. di diritto costituzionale a Pavia (1879-81) e a Torino (1882-93), fu Consigliere di Stato (dal 1893), collaboratore del Bollettino della Società geografica [...] italiana e (dal 1882) più volte deputato (XV-XVIII, XX-XXI e XXV Legislatura). Profondo conoscitore delle tematiche elettorali, quale fu curatore. Fu anche divulgatore diligente di conoscenze geografiche. Tra le sue opere: Libertà e democrazia (1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PARLAMENTARE – INGHILTERRA – TORINO

Muscara, Calogero

Enciclopedia on line

Geografo italiano (n. Venezia 1929), prof. di geografia economica nell'univ. di Venezia dal 1969 e di geografia urbana e regionale nell'univ. di Roma "La Sapienza" dal 1979. La sua originale produzione [...] ripolarizzazione dello spazio geografico italiano, in collab., 1992; Il paradosso federalista, 2001). Sua la voce Geografia in La cultura italiana del Novecento a cura di C. Stajano (1996). È socio d'onore della Società geografica italiana e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NOVECENTO – VENEZIA – ROMA

Fèrro, Gaetano

Enciclopedia on line

Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; [...] dal 1987 socio corrispondente dei Lincei e presidente della Società geografica italiana. Ha condotto studî di geografia umana sulla Liguria e sul Portogallo; si è occupato di geografia storica (Società umane e natura nel tempo, 1974) e di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PORTOGALLO – TRIESTE – LIGURIA – GENOVA

Gribàudi, Ferdinando

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1964. Molti dei suoi scritti sono dedicati al Piemonte (Il Piemonte nell'antichità classica, 1929; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMERICA LATINA – PIEMONTE – TORINO

Pòrro, Carlo

Enciclopedia on line

Pòrro, Carlo Generale (Milano 1854 - Roma 1939); ancora colonnello, fu sottosegretario al ministero della Guerra (1905); generale (1911), all'apertura delle ostilità con l'Austria (1915), ebbe la nomina a sottocapo [...] e (1932) ministro di stato. Scrittore di geografia militare (vicepresidente della Società geografica italiana, 1915-18), pubblicò fra l'altro: Terminologia geografica (1902); Guida allo studio della geografia militare (1903); Elenco dei ghiacciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro, Carlo (3)
Mostra Tutti

Ranuzzi, Annibale, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Bologna 1810 - ivi 1866). Di tendenze neoguelfe, partecipò ai moti bolognesi (1848-49) e al movimento per l'annessione dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele II (1859). [...] di studî geografici, scrisse tra l'altro un Saggio di geografia pura (1840) e curò tre volumi (1844-46) di un Annuario geografico italiano; nel 1844 fondò un Ufficio di corrispondenza geografica, primo nucleo di una società geografica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuzzi, Annibale, conte (1)
Mostra Tutti

Dàrdano, Achille

Enciclopedia on line

Cartografo italiano (Firenze 1870 - Roma 1938). Sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì per la Società geografica italiana molte carte originali, che costituirono la prima intelaiatura geografica di [...] , tra l'altro, la grande carta dell'Italia (62 fogli) al 250.000. Chiamato nel 1915 presso il ministero delle Colonie, costruì gran numero di carte coloniali. Collaborò all'Enciclopedia Italiana, preparando o facendo preparare circa 1500 cartine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FIRENZE – ROMA

Sacchi, Maurizio

Enciclopedia on line

Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni [...] cospicuo materiale, al Lago Rodolfo e di lì ripartì per raggiungere la costa, ma presso il Lago Margherita fu ucciso dagli Abissini. I materiali scientifici furono poi tratti in salvo e pubblicati in un volume della Società geografica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO MARGHERITA – SAMPIERDARENA – LAGO RODOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Demattèis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (n. Cagliari 1935), prof. univ. a Torino, dal 1975 di geografia economica nella facoltà di economia e commercio e dal 1984 di geografia urbana nel politecnico.  Socio d’onore della Società [...] Geografica Italiana (2002). Ha svolto studî di organizzazione territoriale e di geografia urbana (Le località centrali nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzione quantitativa" e nuova geografia, 1970) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – TORINO

Vacchèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Vacchèlli, Nicola Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istituto geografico militare; curò come commissario [...] (1928) la riorganizzazione della Società geografica italiana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FIRENZE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacchèlli, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali