PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , peraltro non appoggiato neppure da tutti i membri del suo comitato, insieme alla Società africana di Napoli; un memorandum che la Societàgeograficaitaliana si rifiutò invece di firmare, affermando di essere un sodalizio scientifico e non ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] di anni anche presidente della Societàgeograficaitaliana.
Fu ministro della Marina s., 163 s., 221 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 68, 71 s., 75 s., 88, 97 ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] 1897, 1900). Aveva trovato ispirazione in viaggi effettuati tra Africa e Asia, collaborando anche con la Societàgeograficaitaliana, entrando nel mondo delle fascinazioni, e poi aspirazioni, coloniali. Sue opere a tema africano sarebbero finite ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] P. Giuliani, Le fotografie di E. Z. dell’Archivio fotografico della Societàgeograficaitaliana. Missioni in Etiopia negli anni del colonialismo italiano, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 13, V (2012), pp. 331-352; L. C. Rovati - E ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] , tanto che poco dopo la laurea (1900) ne caldeggiò l'assunzione come "assistente alla biblioteca" presso la Societàgeograficaitaliana.
Di tale funzione, espletata per due anni e mezzo, restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] provincia di Udine (1876, 1878, 1881); fu socio ordinario dell’Accademia di Udine (1858), socio della Societàgeograficaitaliana (1868), socio corrispondente della Consulta araldica (1871), ispettore per gli Scavi e monumenti del Friuli (1887-1904 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] colombiani, Napoli 1939.
Fonti e Bibl.: R. Almagià, A. M., in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 7, XI (1946), pp. 137-143; M. Longhena, A. M., in Riv. geograficaitaliana, LIII (1946), pp. 77-98; R. Almagià, A. M., in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] paesaggi alpini e a dedicarsi ad altri ambienti estremi, come i deserti dell’Africa. Su incarico della Societàgeograficaitaliana, nel 1934 viaggiò nelle regioni più interne del Sahara libico, compiendo ricerche e raccogliendo dati sulla temperatura ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] Forme della Terra. Trattato di geologia geomorfologica, in Bollettino della Reale Societàgeograficaitaliana, s. 6, 1925, vol. 2, pp. 251-254; Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma 1948, p. 337; S. Conti, Commemorazione del socio ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] quale botanico ed agrario ad un viaggio di studio nell'Africa occidentale portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Societàgeograficaitaliana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio 1933, il F. seguì un'altra spedizione per la stessa ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...