Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre Società di scienze naturali; la Società di medicina e chirurgia fu fondata nel 1809, la Società storica nel 1846 (si vedano le pubblicazioni nelle notizie bibliografiche), la Societàgeografica ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] Corsica, testimonia di uno stato d'insofferenza diffusa in società deboli nei confronti di quella che viene percepita come un recupero ambientale. Un esempio dalla Toscana, Lucca 1999.
Rivista geograficaitaliana, 1999, 4, pp. 445-643 (nr. monografico ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , le prevalenti comunicazioni di Zara. Diverse società di navigazione italiane e iugoslave assicurano a Zara servizî regolari .
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geograficaitaliana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] assai più strettamente geologiche che geografiche, e inerenti sia alla natura Società geologica italiana venne fondata nel 1881, ma era stata preceduta da una Società geologica istituita a Milano nel 1858 e poi convertita nella Societàitaliana ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] varato nel 1826, e si chiamò Lario. Nel 1843 la Società lariana dalla villa dell'Olmo varava il Lariano, il primo O. Marinelli, Area e profondità dei principali laghi italiani, in Riv. geograficaitaliana, Firenze 1894-95; id., Sopra alcune ricerche ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] ad essi e in parte si mescolarono. Alcuni studiosi italiani hanno però dimostrato che la discesa dei Berberi, S. Sergi, Le reliquie dei Garamanti, in Boll. R. Societàgeografica ital., gennaio 1936; F. Beguinot, Bianchi mediterranei in zone sahariane ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di rapporto che via via si stabilisce tra una società umana e il mare. Una fascia costiera può essere marittima-litoranea: nuova categoria di ricerca regionale, in Rivista geograficaitaliana, 1980, pp. 367-86; Beaches and coastal environments, ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dai settori più avanzati della cultura geograficaitaliana. L'indirizzo seguito consiste nel descrivere suo autonomo p., più complesso di quello delle precedenti società agrarie. La società contemporanea, che è più complessa, aggiunge al p. ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] GeograficaItaliana, 1914; J. Martelli, Cenni sulle bonificazioni delle provincie venete e di quella di Mantova, in Memorie Illustrative del regno, XI; F. Masè, Ricerche botaniche sulle Valli Ostigliesi nel 1866-67, in Atti della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] Capello, Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geograficaitaliana, LXXI (1964), pp. 139-44; S. Thorarinsson, (n. 1931) che, sfidando ciò che una piccola società arcaica ancor oggi giudica quasi tradimento della patria, esprime ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...