Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] pozzi della Tropical Oil Co., la più importante delle numerose società che sfruttano il petrolio colombiano, fino a Mamonal, presso Cartagena condizioni economiche della Colombia, in Boll. R. Soc. Geograficaitaliana, 1931, pp. 180-196; C. F. Jones, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] 'Amur.
Il 1845, anno della fondazione della prima Societàgeografica russa (a Pietroburgo), segna l'inizio di una a kmq., tale dunque che, con pari rapporto, la popolazione italiana si ridurrebbe press'a poco a quella della sola provincia di Potenza ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e E. Whymper, il quale per primo raggiungeva con le guide italiane Carrel padre e figlio il 4 gennaio 1880 la vetia del Chimborazo, , 6300 m., nel 1914). Dal 1920 la Societageografica di New York organizza missioni scientifiche nelle regioni meno ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme differenziate e unificato europeo (Memorie geografiche, 2, suppl. alla Rivista geograficaitaliana), Firenze 1996.
Geografia delle comunicazioni. Reti ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] conosciuta.
Soltanto dopo la metà del sec. XIII viaggiatori italiani, in prima linea Marco Polo, recano in Occidente copia -Brun. Sennonché una commissione nominata nel 1845 dalla Societàgeografica di Londra, sotto la presidenza di R. Murchison ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dello Yemen e del Golfo Persico. Una societàitaliana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco 1907, Roma 1913; L'Eritrea economica (Conferenze promosse dalla Soc. di Studi geografici e coloniali), Novara 1913; A. Pollera, I Baria e i Cunama, ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] furono fissati nel 1847 dalla commissione nominata dalla Societàgeografica di Londra (vedi oceano), risultano ora alquanto i primi scandagli dell'americano Dolphin (1851-52) e quelli dell'italiana Città di Milano per la posa del cavo italiano che ci ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 'età moderna in quasi tutte le nazioni sono sorte società bibliografiche o bibliofile, con l'intento di favorire, l'opera fondamentale: P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, voll. 3, Modena 1870-86. Per la geografia: P. Amat di S. Filippo e G. ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] cavità naturali delle rocce i Vedda di Ceylon. Nelle società più evolute s'incontrano, invece, gruppi di trogloditi preistorica delle grotte da parte dell'uomo, in Rivista geograficaitaliana, XXXVI (1930); M. Blanckenhorn, Die Steinzeit Palästina- ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] Pellegrini, Quotidianità e geopolitica nel Giappone contemporaneo, in Rivista geograficaitaliana, 1992, pp. 167-83.
Japan at the turn finanziarie particolarmente compromesse, come la Yamaichi (quarta società finanziaria del G.) e la banca Hokkaido ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...