PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] métro). Il traffico urbano è gestito da una società (Transports en commun de la région parísienne) che proposito dell'origine e dello sviluppo di Parigi, in Rivista geograficaitaliana, 1924, pp. 188-95; R. Michels, Caratteristiche parigine ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] al nucleo stesso venivano e vengono dalla sua felice posizione geografica. Il largo piano inclinato che, fra Ticino e Adda, G. Feltrinelli, la Societàitaliana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Societàitaliana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] B. Teloni, in Riv. d. bibl., II, 134; id., in Giornale della Società Asiatica, VI (1892), p. 208 segg.; O. Weber, Literatur der Babylonier und statistico-geografico delle biblioteche italiane, Cremona 1907, e l'Elenco delle biblioteche italiane a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , anche per la loro notevole diffusione geologica e geografica in acque dolci e salate, si ritengono sostanze madri d'iniziatne private (Società petrolifera italiana di Fornovo di Taro) e dell'Azienda Generale Italiana Petroli, le trivellazioni ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e Apollodoro di Atene compone opere etimologiche e una geografia della Grecia antica, che sorpassa l'interesse della parola il buon uso della lingua società linguistiche fondate in Germania sull'esempio della Crusca italiana, delle quali la più nota ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] del Perú) e compose una Geografía fisica del Perú, nonché un'opera pubblicata dalla societàgeografica di Lima (El Perú Estudio 1909 solo nell'Argentina si recavano ogni anno oltre 30.000 Italiani, che nel 1926 furono oltre 60.000; il forte aumento ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] geografo.
Contemporaneamente si svolse l'attività di studiosi peruviani, notevole in modo particolare dopo la costituzione della Societàgeografica imitare i quadri di scuola fiamminga, spagnola e italiana che furono importati nel Perù per ornare gli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Carattere analogo ma minore solidità rivelano la Società bancaria italiana, sorta a Milano sulla base della Riv. Bancaria, 1929; M. de Vergottini, Su la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di costruzione, conservata fino ad oggi da talune società primitive in condizioni favorevoli di ambiente.
La capanna 1925, e R. Biasutti, in Rivista geograficaitaliana, XXXIII (1926), bibl. italiana.
Sviluppo storico dell'abitazione.
Per le forme ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] pozzi di Līnah. Nello stesso anno (1912) Barclay Raunkiaer, per la Societàgeografica danese, da el-Kuweit per ez-Zilfī (ez-Zulfà) e Bureidah si a parte con residenza in Aden, affidato ai cappuccini italiani. Vi sono soltanto due stazioni: nel 1921 la ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...