AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] a ricerche biobibliografiche, che costituirono la terza categoria dei suoi studi. Sin dal 1873 esisteva presso la Societàgeograficaitaliana una commissione per ricerche bibliografiche, e per essa l'A. pubblicò nel 1874, a Roma, una Bibliografia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Abruzzi, Il Ruwenzori, parte scientifica, I, Milano 1909, pp. 277-293; Risultati zoologici della missione inviata dalla R. Societàgeograficaitaliana per l'esplorazione dell'Oasi di Giarabub (1926-1927). Scorpioni e Solifugi, in Ann. d. Mus. Civ. di ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla societàitaliana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , che potrebbe innervare di nuova linfa la società civile italiana. La sua caratteristica è di essere una realtà vita di gruppo. Un ultimo paradosso riguarda la diffusione geografica del ‘teatro nuovo’. Mentre il sistema istituzionale tendeva a ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] è ragione di ritenere che l’Italia, per la sua posizione geografica ma anche per i caratteri del modello italiano d’integrazione, si coinvolgono l’intero rapporto tra immigrati e societàitaliana.
Le migrazioni rappresentano innanzitutto un fattore ...
Leggi Tutto
Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] presidente della Società di studi geografici e per molti anni condirettore della Rivista geograficaitaliana, diresse la sezione etnologica e in parte quella geografica dell'Enciclopedia Italiana e le Ricerche sulla casa rurale in Italia del CNR. Ha ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , fra nascite e ingressi.
Italiani e Slavi si vanno sempre più fondendo nella società statunitense, mentre ne rimangono esclusi una media di 10 ab./km2. Qui poggiano sul reticolo geografico anche i confini occidentali e orientali tra Stati, tanto che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sociale europeo dei movimenti della società civile che si opponeva uno dei primi e più famosi giardini all’italiana.
In epoca barocca l’attività edilizia a F provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Nel 1999 erano stati disaggregati ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] G.B. Castiglioni, Recenti studi sulla laguna di Venezia, in Rivista geograficaitaliana, 93, 4 (1986), pp. 415-23; F. Fiorelli, Venezia decreto legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a prevalente partecipazione pubblica, l'Agenzia per Venezia, che ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in Egitto alla metà del cura di Henry Lorin ed edita dalla R. Societàgeografica del Cairo; un primo volume Géographie physique et ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'Ungheria sono contenuti nella Rivista della Societàgeografica ungherese (Földrajzi Közlemények). L'Annuario sta molto vicino al reliquiario di Montalto; mentre la base è opera italiana, eseguita circa il 1460-1470 per il re Mattia Corvino.
La ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...