CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] tremila indios. Fu socio di numerose istituzioni scientifiche, particolarmente argentine ed italiane, fra cui la Societàgeograficaitaliana e la Società meteorologica italiana, e rivestì anche la carica onorifica di agente consolare d'Italia.
Dalle ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Berlino e quella analoga di Londra, l'Associazione dei musicologi italiani, la Societàgeograficaitaliana, l'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze e la Societàitaliana d'antropologia, etnologia e psicologia comparata. Fra gli interessi del ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] di G. Barani - M. Bonati, Reggio Emilia 2004, ad ind. (in partic. pp. 491-497); C. Masetti, Il contributo della Societàgeograficaitaliana alla conoscenza delle Sporadi meridionali e dell’isola di Rodi. Le missioni esplorative di L. V. (1906) e di ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] e di accademico, Mori è stato anche titolare di cariche direttive in seno alla comunità scientifica dei geografiitaliani. Fece parte della Societàgeograficaitaliana dal 1933; nel 1961 entrò nel Consiglio direttivo e, dal 1983 al 1987, anno in cui ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] genere Lycium, ibid., pp. 472-540; Escursioni botaniche nelle terre e nelle isole della Colonia Eritrea, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana di Roma, V (1892), pp. 434-436, 774-786, 987-991; Monografia delle Resedacee spettanti alla flora ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] mentale e la cattedra venne assunta da Puini che dal 1867, anno della sua fondazione, era divenuto segretario della Societàgeograficaitaliana. Dal 1878 al 1921 tenne quindi la cattedra di storia dell’Asia orientale all’Istituto di studi superiori a ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] , Roma 1900; I terreni d’Italia e le carte agronomiche. Ricordi e voti, Roma 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, Societàgeograficaitaliana, Archivio storico, Fondo amministrativo, 1867-1921, f. 111, cc. 297-298; Archivio centrale dello Stato, Ministero di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] des Antiquités di Leida. Ciononostante non venne pubblicato, neppure dopo un appello del figlio Ettore alla regia Societàgeograficaitaliana, in data 29 luglio 1869. Soltanto di recente J. W. Salomonson, sulla base delle indicazioni contenute nelle ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] di C. Cattaneo. Questa posizione lo emarginò progressivamente dagli ambienti accademici e dalla stessa R. Societàgeograficaitaliana, enfatizzando il suo impegno locale. La produzione scientifica del L. fu strettamente collegata alla dimensione ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, p. 89; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e le regioni polari, Ancona ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...