GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] pp. 448, 466, 470-472, 484, 488, 844; G. Simonetti, G. e la sua missione al Congo (1651-1657), in Boll. della R. Societàgeograficaitaliana, s. 4, VIII (1907), pp. 305-322, 369-381; V. Sugliani, Padre G. Brugiotti e la sua missione al Congo, in Boll ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografiaitaliana nella prima metà del nostro [...] doveva più tardi distaccarsi dalla sua visione della geografia, per una più approfondita ricerca dei nessi causali dei fenomeni economici. Già dal 1895 era stato ammesso nella Societàgeograficaitaliana, di cui rimase collaboratore fino alla morte ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Societàgeograficaitaliana, a poco più di un anno dalla morte che sopraggiunse mentre era in corso di stampa per il Consiglio ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] delle belle arti e vice direttore del ginnasio di Brera. Nel 1867 fu tra i primi soci della Societàgeograficaitaliana. Morì a Milano il 14 febbraio 1871.
Lasciò una ricca eredità di oltre 900.000 lire, perlopiù ai discendenti delle sorelle, a ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] Cina fatti da Onorato Martucci e da se stesso narrati, oggi conservato a Roma presso la Biblioteca della Societàgeograficaitaliana, con annesso un piccolo fascicolo di autore anonimo (Cammino da Pietroburgo fino al Gange).
Benché il titolo lasci ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] cariche e onorificenze dei D. si ricordano: socio della Societàgeograficaitaliana dal 1868, membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza dal 1861, membro della Società meteorologica italiana dal 1880, membro corrispondente del R., Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] 3 giugno 1924; A. Mori, Note sulla pesca a Zara ed a Làgosta e sull’emigrazione peschereccia nell’Adriatico, in Boll. della R. Societàgeograficaitaliana, s. 6, X (1933), 9-10, pp. 661-680; Id., La pesca meccanica in Italia, I, ibid., s. 7, V (1940 ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] . Nel 1934 partecipò a una spedizione archeologica nel Fezzan (attuale Libia), organizzata dalla Reale Societàgeograficaitaliana e dove gli scavi effettuati fornirono un’importante documentazione antropologica sui Garamanti, antica popolazione ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] zar, con la quale ebbe nel 1889 un solo figlio, Alessandro, che fu pilota nella Grande Guerra e membro della Societàgeograficaitaliana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] , X (1880), pp. 173-201 (con P. Mantegazza); Cenni intorno a un viaggio alle foci dell’Ob, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 2, VI (1881), pp. 351-378; Viaggio in Norvegia ed in Lapponia, in Bollettino del Club alpino italiano, XV ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...