SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] dove fu ricevuto in udienza dal re Umberto I alla fine del 1885. Dopo aver ottenuto l’appoggio soprattutto della Societàgeograficaitaliana, ripartì da Napoli il 15 settembre 1886 in un periodo di crescente tensione fra Italia ed Etiopia, diretto ad ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] del M. sono stati in massima parte pubblicati. Gli autografi sono conservati soprattutto a Roma, presso gli archivi della Societàgeograficaitaliana, dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, e quello dei missionari comboniani; a Milano, nel ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] di scienze naturali. Divenne professore emerito dall’Università Cattolica di Milano nel 1971, socio d’onore della Societàgeograficaitaliana nel 1975 e membro onorario del Comitato glaciologico italiano nel 1982.
Organizzatore di numerosi convegni e ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] in Asia, in Rivista coloniale, XXI (1926), pp. 360-367; A. Mori, Il contributo degli Italiani alla conoscenza dell’Angola, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 8, II (1949), pp. 194-200; G. Dainelli, L’esplorazione dell’Afri-ca, Torino ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] , tra cui il Club Aviatori (socio fondatore, 1907-09), la Lega navale (vicepresidente, 1919-23), la Societàgeograficaitaliana (socio dal 1910), l’Ente morale Ennio Quirino Visconti (consigliere d’amministrazione dal 1924).
Sebbene avesse sempre ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] VII (1883), pp. 106 s., 156, 169-173, 308-313; ibid., VIII (1884), pp. 39-45 (postume), sia sul Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1883, vol. 8, pp. 791-795; vedi anche A. Rimbaud, Opere complete, a cura di A. Adam, Torino 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] consigliere comunale della sua città, incarico che mantenne fino al 17 agosto 1868.
Come senatore e membro della Societàgeograficaitaliana fece parte della commissione per l’esame dei progetti di legge sull’istruzione pubblica e dal 9 agosto 1867 ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] Scioa nella quale era stata fondata, nel 1876, una stazione commerciale dal marchese Orazio Antinori per conto della Societàgeograficaitaliana, allora sotto la direzione del dott. V. Ragazzi.
Una volta nello Scioa, dove risiedevano oltre al conte ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] . In quell’anno terminò anche la sua carica di responsabile della Stazione scientifica di Let Marefià e la Societàgeograficaitaliana, con il benestare di Menelik, lo sostituì con Leopoldo Traversi, già da tempo affiliato e collaboratore della ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] nel maggio 1874, fu incaricato di scortare due pigmei del popolo Aka, acquistati da Giovanni Miani e destinati alla Societàgeograficaitaliana, che ospitò per alcuni giorni a casa sua. Per pagare le spese dell’ultima spedizione, alla fine del 1874 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...