• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [270]
Geografia [181]
Storia [189]
Arti visive [87]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [85]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

COMPAGNA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] politica ed economica in quella di Napoli; è stato vicepresidente, dal 1978, della Società geografica italiana. Intensa la sua attività politica: portatore di genuine istanze liberaldemocratiche, venne eletto deputato nel 1968 nelle liste del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – V. DE CAPRARIIS – MERIDIONALISMO – CAMPAGNA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

OGADĒN

Enciclopedia Italiana (1935)

OGADĒN (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] , Notizie sull'ultimo suo viaggio e sul suo eccidio, in L'Esploratore, Milano 1883; F. L. James, The unknown horn of Africa, Londra 1888; E. Baudi di Vesme, Un'escursione nel Paradiso dei Somali, in Boll. della Società geografica italiana, 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO BOTTEGO – OCEANO INDIANO – PIETRO SACCONI – OLTRE GIUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGADĒN (3)
Mostra Tutti

CUNICOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] acquedotti. Bibl.: P. Fraccaro, Di alcuni antichissimi lavori idraulici di Roma e della Campagna, in Bollettino della Società geografica italiana, 1919, p. 186 seg. Oltre alla bibliografia ivi citata, vedi: G. Pinza, Storia della civiltà latina, I ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AVENTINO – VELLETRI – MALARIA – ETRURIA

MISURINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURINA (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Belluno, che trae il nome dalla vasta conca prativa posta dalle due parti, ma soprattutto a S. del Colle di S. Angelo, dove è il [...] crostaceo. Le foreste di aghifoglie ammantano le pendici dei colossi dolomitici circostanti, facendone risaltare le cime. Bibl.: O. Marinelli, Studi orografici nelle Alpi Orientali, in Bollettino della Società geografica italiana, 1900, pp. 901-4. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURINA (1)
Mostra Tutti

ANCOBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa [...] , dopo che Menelic l'ebbe attratto nello Scioa e fatto atrestare. Poco lontano, a N., è il poggio di Let Marefià, che Menelic aveva concesso alla Società geografica italiana e dove è sepolto il marchese Orazio Antinori, ivi morto il 27 agosto 1882. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – ORAZIO ANTINORI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA

BEHM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò [...] , onde fu detto da Cristoforo Negri il vero scopritore di questo fiume. Era membro di moltissime società geografiche (dal 1880 anche della Reale società geografica italiana). Bibl.: H. Wagner, E. Behm, in Petermanns Mitteilungen, XXX (1884), pp. i-vi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CRISTOFORO NEGRI – PETERMANN – LUALABA

KARIBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARIBA Carlo DELLA VALLE . Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] milione di kW. Vedi tav. f. t. Bibl.: P. Wagret, La grande diga di Kariba sullo Zambesi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1956, pp. 612-616; L'impresa idroelettrica di Kariba sullo Zambesi, in L'energia elettrica, 1958, pp. 309-317; M ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CENTRALE IDROELETTRICA – CASCATE VITTORIA – DIGA DI KARIBA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARIBA (1)
Mostra Tutti

BERTACCHI, Cosimo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Condove (Piemonte) il 29 gennaio 1854, morto ivi il 21 aprile 1945. Laureato in scienze fisiche e dotato d'una spiccata inclinazione verso gli studî geografici e storici, dopo un lungo [...] , 2 voll., Torino 1898-900; La Puglia, Torino 1926 (Coll. "La Patria"); L'America meridionale e l'America andina, Milano 1932 (Coll. "Terra e Nazioni"). Bibl.: R. Almagià, necrologia in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1945, p. 81 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GEOGRAFI – PIEMONTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTACCHI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e matematico, nato a Serracapriola (Foggia) il 13 agosto 1785, morto a Napoli il 20 agosto 1869. Fu dal 1809 professore di matematiche nella Scuola militare di Napoli e quindi nella Scuola politecnica. [...] anche all'estero, ebbero numerosissime ristampe. Nel 1861 espose anche il piano per la costituzione di una Società geografica italiana. Di sentimenti liberali, fu deputato nel parlamento napoletano del 1820 e in quello del 1848. Bibl.: Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SERRACAPRIOLA

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Roma il 12 aprile 1872, morto a Milano il 20 novembre 1950. Autodidatta, cominciò giovanissimo a collaborare alle principali riviste di geografia; dal 1911 al 1918 fu a Novara presso l'Istituto [...] geografica della Regione Italiana ed ha riassunto le sue esperienze nel volume: Avviamento allo studio metodico della geografia economica e politica (Milano 1949). Bibl.: Necrologio di Assunto Mori, in Bollettino Società Geografica Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – APPENNINO CENTRALE – ASSUNTO MORI – FILIPPO DE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 135
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali