FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di 290.000 nel 1935 (13%). La società, come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall'European La mancanza di materie prime, la sfavorevole posizione geografica, eccentrica rispetto ai maggiori distretti europei di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] (area che, per la sua stessa conformazione geografica, si prestava in modo particolare all'esercizio dell della Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 299; Id., Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle Società operaie affratellate; intervenne a Firenze a una riunione dei più delle lettere italiane. Successivamente, sempre a Forlì passò alla cattedra di storia e geografia alla scuola tecnica ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] la provenienza geografica. Iniziò la sua attività a Venezia nell’inverno 1483-84, in società con il 12; L. Balsamo, I corsivi dei Paganini, in Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, a cura di L. Balsamo - A. Tinto, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] era annessa una carta geografica dei territori esaminati. L'accordo preliminare fra i rappresentanti italiani (Martini, Agnesa, sollevava proteste del reggente Tafari Maconnen, portate davanti alla Società delle nazioni di cui l'Etiopia era entrata a ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] indispensabile all'integrazione nazionale, geografica, economica e strategica italiani sotto il fascismo, Milano 1977, ad Indicem; M. Saija, Note sul sistema politico in Sicilia. Dagli ascari di Giolitti ai gerarchi di Mussolini, in Potere e società ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a capo Isacco spostò la propria residenza geografica fuori dalla Toscana, quello di Vitale Nissim Società umanitaria e consigliere di amministrazione di numerose società milanesi. Fu anche il primo presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] governativo e giurato alle esposizioni internazionali geografica ed elettrica di Parigi rispettivamente nel ai progressi dell'elettrologia nell'ultimo cinquantennio, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, V riunione, Roma… ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] la sua organizzazione produttiva e la stessa posizione geografica degli impianti, la Terni poté contare su larghe assemblee degli azionisti delle Società citate nel testo, e i volumi dell'Associazione fra le Societàitaliane per azioni, Notizie ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] fatto, un elemento utile alla collocazione cronologica e geografica dell'attività di H. è dato proprio dalla sua dell'anima) di H. figlio di Samuele da V., in Annuario della Societàitaliana per gli studi orientali, I (1872), pp. 81-85; J. Elbogen ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...