SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] durante il viaggio, il bilancio della spedizione fu positivo (Relazione botanica del dott. Spegazzini, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 2, VIII (1883), 20, pp. 120-130). Conoscitore di molte lingue, Spegazzini ne approfittò per ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] pp. 266-280); P. Amat di San Filippo, Delle navigazioni e scoperte marittime degli italiani nell’Africa occidentale lungo i secoli XIII, XIV e XV, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, XII (1879), pp. 59-77, 125-145 (in partic. pp. 126-134 ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] in Quaderni giuliani di storia, 1982, n. 2, pp. 43-64; S. Rist, La Societàgeograficaitaliana e la spedizione allo Sciotel, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 11, IX (1992), pp. 111-124; F. Surdich, L’attività missionaria, politico ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] non riuscì a ultimare per la grave malattia che lo aveva colpito e venne pubblicato postumo per iniziativa della Societàgeograficaitaliana, così come fu pubblicato dopo la sua scomparsa il volume Indicatori per il paesaggio (Milano 2008), nel quale ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] del Sabbione, che nel frattempo era divenuto comandante del secondo Dipartimento marittimo di Napoli e membro della Societàgeograficaitaliana, fu nominato ministro della Marina, e il successivo 1° dicembre venne promosso viceammiraglio.
Nel breve ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] zoologico, 1971, vol. 38, pp. 353-361; Alcune osservazioni sull’evoluzione e sulla protezione dei laghi italiani, in Memorie della Societàgeograficaitaliana, 1983, vol. 33, pp. 33-48.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti primarie riguardanti Livia ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] , lotto 807) e nell’Archivio dell’Università di Genova (fascicolo personale).
M.A. Coddè Cherchi, G. S., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 10, 1974, vol. 3, pp. 21-30; M. Sarà, In memoria di G. S., in Bollettino di zoologia, 1974 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] 1869 venne nominato addetto onorario di legazione al ministero degli Affari esteri a Vienna; nello stesso 1869 divenne socio della Societàgeograficaitaliana.
L’8 gennaio 1870 fu trasferito a Parigi, ma non vi si recò e continuò a prestare servizio ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] San); si vedano anche l’articolo – scritto insieme a L. Canzi – Notizie sull’interno del Giappone, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, IX (1875),12, pp. 49-51, e diversi articoli pubblicati su Il bacologo italiano.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] di Sassari, donde passò a Messina, a Modena e infine a Genova (1929).
Il B. divenne membro della Societàgeograficaitaliana, delle Accademie di scienze, lettere ed arti di Padova e di Modena, dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...