NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] sociologia criminale.
Frutto delle indagini svolte sull’isola nei due anni precedenti, per conto della Societàgeograficaitaliana e della Società romana di antropologia, il volume individuava l’esistenza di una particolare «zona delinquente» in ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] del Congo e dell’Ogouè, pubblicate per la maggior parte nei giornali e nelle riviste dell’epoca (Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1884 e 1885; La Patria del Friuli, Udine, 1883, 1884 e 1885; La Tribuna, Roma, dicembre 1883-marzo 1884 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] da A. Bacchiani, I fratelli da Verrazzano e l'eccidio di una spedizione italo-francese in America (1528), in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 4, II (1925), pp. 395-399; altre ottave del poema sono state pubblicate da E. Travi (1982 e 1983 ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] dei naturalisti e matematici di Modena, LXX (1939), pp. 1-24; A. Sestini, G. S., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 7, 1939, vol. 4, pp. 191-195 (con un’ampia bibliografia degli scritti); J. Gardner, Memorial to G. S., in Proceedings ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] vita, se non altro perché fu lui a raccomandare la partecipazione del L. alla spedizione in Patagonia, patrocinata dalla Societàgeograficaitaliana e dall'Ufficio geologico e finanziata dal governo argentino.
La spedizione nella Terra del Fuoco e in ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] , nell’atelier del pittore Andrea Appiani il Giovane a Milano numerosi oggetti asiatici. Nel 1869 donò alla Societàgeograficaitaliana una rara mappa indigena del Giappone. Il giro d'affari andò crescendo soprattutto dalla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] dipendenti civili dell’Igm, n. 242 Serie del ruolo e Numero di matricola del Ministero. Assunto Mori, A. M. Necrologio, in Bollettino della R. SocietàgeograficaItaliana, serie VII, vol. III, n. 2-3, 1938, pp. 211-214; [s. a.], A. M., in Rivista ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] prodotti del Sudan (Roma 1885; questa, a differenza delle altre, destinata a un pubblico di specialisti presso la Societàgeograficaitaliana).
A partire dal definitivo trasferimento a Milano, all'inizio degli anni Ottanta, il G. pubblicò vari volumi ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] Adi Caieh.
In questa veste, tra l’aprile e il luglio del 1908 preparò e realizzò la spedizione della Societàgeograficaitaliana incaricata, passando per Cheren, Agordat, El-Aghir e Gondar, di esplorare i Paesi dell’oltre Mareb e soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] 1935 (opera apparsa postuma a cura del fratello Emilio).
Fonti e Bibl.: A Roma, presso la sede della Societàgeograficaitaliana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante l'esplorazione dei bacino dell'Elila, nonché ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...