PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] mentale e la cattedra venne assunta da Puini che dal 1867, anno della sua fondazione, era divenuto segretario della Societàgeograficaitaliana. Dal 1878 al 1921 tenne quindi la cattedra di storia dell’Asia orientale all’Istituto di studi superiori a ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] , Roma 1900; I terreni d’Italia e le carte agronomiche. Ricordi e voti, Roma 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, Societàgeograficaitaliana, Archivio storico, Fondo amministrativo, 1867-1921, f. 111, cc. 297-298; Archivio centrale dello Stato, Ministero di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] des Antiquités di Leida. Ciononostante non venne pubblicato, neppure dopo un appello del figlio Ettore alla regia Societàgeograficaitaliana, in data 29 luglio 1869. Soltanto di recente J. W. Salomonson, sulla base delle indicazioni contenute nelle ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] di C. Cattaneo. Questa posizione lo emarginò progressivamente dagli ambienti accademici e dalla stessa R. Societàgeograficaitaliana, enfatizzando il suo impegno locale. La produzione scientifica del L. fu strettamente collegata alla dimensione ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, p. 89; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e le regioni polari, Ancona ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] e cartografiche di Visintin, pp. 23-30); P. Landini, L. V., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 8, XI (1958), pp. 533-538; F. Spessot, Ricordo di L. V., in Studi Goriziani, XXIII (1958), pp. 123-125; Gr. Uff. Prof. L. V., in ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] c’è più, ibid., XXXIV (1989), 1, pp. 89-91; O. Baldacci, E. Migliorini …, in Geografia, XII (1989), 4, pp. 115-119; D. Ruocco, E. M., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 11, VII (1990), pp. 289-295; Id., E. M. e Aldo Sestini, maestri ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] dell’Africa (I nostri precursori coloniali), Roma 1938, ad ind.; E. De Agostini, L. T., in Bollettino della SocietàgeograficaItaliana, LXXXVI (1949), pp. 1-8 (con un elenco dei suoi scritti); D. Puccioni, L. T. esploratore africano, Firenze ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] : pp. 91-93). Lettere di Ruspoli e dei suoi compagni di viaggio sono stati pubblicate fra il 1891 e il 1894 nel Bollettino della Societàgeograficaitaliana (s. 3, IV (1891), pp. 738-741 e 1012-1019; s. 3, VI (1893), pp. 688-708 e 842-849; s. 3, VII ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] . 381 s.; G. Uzielli, Piero di Andrea Strozzi, viaggiatore fiorentino del secolo delle scoperte, in Memorie della societàgeograficaitaliana, V (1895), pp. 110-148; M. Spallanzani, Giovanni da Empoli, mercante navigatore fiorentino, Firenze 1984, ad ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...