Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di Roma, per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in cinghiale. Altra località dell'Italia geografica importantissima come punto di passo è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] geografiche e culturali di seguito trattate, si farà riferimento all'Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono state evidenziate in Uganda e datate tra l' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] oltre 20.000 pubblicazioni storico-critiche), carte geografiche (113.000), ritratti (260.000): ed 1892 furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e B direttore della sezione musicale della Società Radiofonica è l'attivissimo O ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nel 1826. Intanto, mentre nell'alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si sviluppava macchine, di due Inghilterre, distinte dal punto di vista della geografia e della civiltà; l'una è l'Inghilterra del nord, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] albanesi (1892-1902), a cura della R. Società geogr. ital., Roma 1917; id., L'Albania è parlato in zona geograficamente balcanica. Eppure il romeno le cose non procedono in via semplice; una parola italiana, p. es., difficilmente giunge al romeno o al ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ) più alta di tutte le provincie italiane.
L'aumento della popolazione lombarda è stato politiche. Ogni ceto si costituisce in società separata con proprî consigli o credenze funzione di una maggiore unità geografica, rompe le barriere del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di organizzazione giuridica e politica della società. A mano a mano che o in posti la cui situazione geografica offre condizioni particolarmente favorevoli. Prima indipendenza di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e, per l'Atlante, v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, I, con la grande carta in 15 fogli Santoni e G. Mazzatinti, Foligno 1884-89; Atti della Società storico-archeologica delle Marche in Fermo, Fermo 1877; Atti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] rapporto con la sua situazione geografica (per questo argomento si veda 1837); nel 1847 fu fondata la società per le industrie elettriche W. chiamandovi poi di preferenza musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il Bottanelli e altri). In ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî 284.110 km. volati gli apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. di i laghi.
Per la conoscenza geografica della Finlandia si possiede un ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...