(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e conto di una compagnia cinese, il 6 agosto 1898.
La prima società ferroviaria imperiale, nel N., aprì il traffico nel luglio 1888 con ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sua indeterminatezza geografica, a rivendicare al vescovo di Roma il dominio delle provincie italiane, non Immortale Dei (11 novembre 1885) di Leone XIII.
Chiesa e Stato sono società perfette, ciascuna nella sfera che le è propria. L'una e l'altro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1906; F. Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, in Journal of stessa conformazione geografica di questo favoriva la fittizia espansione territoriale della società franco-canadese ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sempre il capo supremo della società e il patriarca fu a ma a ben poco si riduce la geografia: il dotto bizantino abbandona al volgo curiosità in seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Kiel e delle Monthly Notices della reale Società astronomica di Londra, appartiene ormai alla cronaca, geografia didattica; L'Idea marinara; L'Italia marinara; Journal of United Service Institution; Marine Rundschau (Germania); La Marina italiana ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei primi: nel 1839 si fondava a Messico la Sociedad de geografía y de estadística, i cui lavori portarono alla pubblicazione del grande italiano, alcune società di beneficenza, e una Camera italiana di commercio. Gl'Italiani sono in maggioranza ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Società dei tecnologi svedesi); E. Nylander, Sweden to-day, a survey of Swedish industries, ivi 1930; H. Nelson, Sveriges vattenkraft, in Svensk geograf dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] medesima società, e geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del re di Sardegna, di G. Casalis, XVIII quater, Torino 1856; P. Amat di San Filipo, Indagini e studi sulla storia economica della Sardegna, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tanto diffuso e sviluppato nelle società primitive, da farlo realmente apparire dalle isole Cassiteridi, la cui posizione geografica è incerta, ma che vanno questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] opposto al mondo urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico, il primitivo) discipline etnoantropologiche, in Gli Argonauti. L'antropologia e la societàitaliana, a cura di A. Colajanni, G. Di Cristofaro Longo ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...