URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] of Soviet Union, Oslo 1959; P. George, Geografia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1960.
Storia.
Nel il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro nuovi problemi dello stato e della società sottolineati dal XX e dal XXI ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e pressoché isolata dal rimanente della regione italiana, con caratteri geografici, fisici ed antropici tutti proprî e a Reggio (Società Mattia Preti), accanto alla nuova Soprintendenza pel Bruzio e la Lucania ed alla Società Magna Grecia che ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] imporre un "alfabeto fonetico" rigoroso proposto dalla Xirka Xemïa "Società semitica" nel 1880 e imposto alle scuole nel 1882 l'italianità di Malta, Roma 1911; L'Assemblea Nazionale di Malta, Malta 1923; Malta nostra, cioè geograficamente ed ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Moors, Razionalità, coorti e riproduzione, in Famiglia, figli e società in Europa, Torino 1991, pp. 235-66; A. italiana appena descritta non costituisce una rappresentazione ''tipica'' di quanto è accaduto nelle grandi ripartizioni geografiche ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] eredità storica e per posizione geografica, hanno vissuto fasi di rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera . t.
Bibl.: P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; D. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] rilievo, data anche la posizione geografica della D., sono i trasporti furono espresse idee provenienti dalla transavanguardia italiana e dalla heftige Malerei tedesca, Conservatorio di musica (1866), la Società dei giovani compositori (1920), dal ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ricerche petrolifere da parte di società americane, ma con scarsi risultati valle dell'Indo. La configurazione geografica del paese e i tre X (1959), pp. 3-55. - Sull'attività archeologica italiana in Asia, v.: Mostra dei risultati delle missioni in ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] la Relazione tenuta al 2° congresso della Società degli studenti trentini, da lui fondata l' Cesare Battisti come geografo trattarono nei loro scritti commemorativi, A. Mori, in Riv. geogr. italiana, 1916; L. F. De Magistris, in La geografia, 1916; A ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Italiani erano circa 4500). Ciò nonostante, e a parte ogni considerazione antropologica, le differenze determinate dal diverso ambiente geografico manca d'ironia quando s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e le debolezze (La ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1961); sia che si tratti della realtà geografica e politica, come in E. Loest (Nikolaikirche Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il invece a dipingere la vita quotidiana della società cinese in transizione è He Dun (n ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...