Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] pro capite, nei confronti della media italiana (fatta uguale a 100), nettamente di Bari, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 3, . Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.
Economia, società e ambiente del Salento costiero, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quello argentino.
In tal modo, di anno in anno, dal centro geografico e urbano, per forza centrifuga, partirono i coloni per dissodare i campi la fedeltà alla nazione ospitale.
Quindi societàitaliane numerosissime per associati, e proprietarie degli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera Italiana, voll. 2, a cura del Dipart. Educazione del Canton Ticino, Bellinzona 1936.
Musica.
La posizione geografica della rapporti creditizî civili, ma anche tutto il diritto delle società e del commercio. Così in Svizzera non c'è ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] una profonda trasformazione della società araba. L'età degli turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del .
Al-Mas‛ūdī, seguendo un racconto che il geografo e letterato Ibn Khurdādhbih avrebbe fatto al califfo al ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875; Henry Yule, Cathay and the way thither, voll. 4, Hakluyt Soc., 2ª ed. (Cordier), Londra 1915-1916; C. Errera, L'epoca delle grandi scoperte geografiche La base di tutta la società e quindi anche dello ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dinari 49.500.000, ripartita come segue: 30.500.000 alla società Jadranska Plovidba (58 piroscafi per tonn. 23.436, 6 linee della geografia e della storia. Le trattative, interrotte dalla dimostrativa partenza da Parigi della delegazione italiana in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] anche del mandato a nome della Società delle Nazioni.
2. Distribuzione geografica e statistica. - La storia dell' la popolazione indigena sembrano fortemente esagerate. Per la Somalia italiana un computo ufficiale del 1930 dava 1.028.000 indigeni ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ambito pedagogico musicale è stata, dal 1969, la SocietàItaliana di Educazione Musicale, fondata da C. Delfrati, e culture chiuse, legate in modo stabile e univoco a identità geografiche o etniche.
In ultima analisi, il sincretismo musicale ha ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] popoli europei. Nei rapporti con la cultura e con l'anima italiana sono da rilevare, nell'Antropologia del Kant, che è delle opere fondò, appunto fra cultori di scienze storiche e geografiche, la Società di etnologia (1839), con la quale parola egli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Mar Nero col Mediterraneo, e oltre a questi vantaggi geografici possedeva il porto meraviglioso formato dal Corno d'Oro, affidate in concessione a società straniere; un servizio settimanale esercito da societàitaliana unisce Costantinopoli ad Atene ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...