Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 70 km verso il margine occidentale della penisola italiana. L’area bacinale presenta un’anomalia positiva E e uno spagnolo a O. Le scoperte geografiche, le vie aperte ai traffici da Colombo verso dai mandati della Società delle Nazioni, mentre ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani, Leonardo Benevolo, Pierluigi P. il 18° congresso delle Società operaie affratellate, di origine mazziniana; 'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica.
Il territorio è in massima parte ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] C. von Grimmelshausen.
Il r. francese conquistò la società elegante con l’Astrée di H. d’Urfé, . Hugo, A. Dumas) e italiani: in Italia la presenza di A , 2007). Diversa la provenienza culturale e geografica, ma ugualmente interessanti i risultati di A ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] per la prima, la T. occupa il 6° posto fra le regioni italiane, per la seconda, il 7°. Tra le coltivazioni industriali, di grande lo più fanno capo a società o centri direttivi esterni verso il quale il limite geografico segue una linea che lungo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] fin da allora, per la sua posizione geografica, P. divenne un florido centro commerciale; -47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per (fondato nel 1848) e la Società dei concerti.
Provincia di Parma ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] gusto predominante (tipico di una determinata società) la m. interessa ambienti intellettuali, poi declinare la m. unisex e lo smoking al femminile.
L’alta m. italiana, tenuta a battesimo da G.B. Giorgini, si svincola da quella francese, anche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] impresso un ritmo nuovo all'i. italiana nell'ultimo decennio.
Gli effetti favorevoli 1938), avvantaggiati dalla posizione geografica dell'Italia, importatrice di grezzo 3/4 del capitale investito in società per azioni industriali permangono nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] nasce con l'estensione dei confini geografici e cronologici dell'oggetto di studio se ai margini della cultura italiana fondata sulla tradizione classica devozionale. Gli aspetti militari di queste società appaiono prevalere sia nelle forme del culto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] è molto diversa nelle varie aree geografiche: i consumi negli Stati Uniti rappresentano alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 nazionale, con la creazione di una Società per azioni e un certificato nominativo ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] alcune hanno carattere geografico. Pur nella diversità di clima e di materiali delle varie regioni italiane c'è tuttavia un d'interi isolati per consorzi di proprietarî, per società industriali e per cooperative di piccoli utenti della casa ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...