ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] , composizione chimica delle acque, influenza della luce, ecc.) e sulla distribuzione geografica.
Verso il 1878, insieme con altri crittogamisti, riorganizzò la Società crittogamologica italiana, fondata nel 1858 da G. De Notaris, la quale fra l ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] mentre i DS hanno conquistato il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione dei verdi-Lista civica Società storica subalpina.
La vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata dal legame geografico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mentre lo Chasseano ha una rapida espansione geografica fino al bacino di Parigi, il gruppo la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ ). Il romanzo fiume (affreschi della società e dei costumi del tempo filtrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di P. Markàris.
Espressione di una società fortemente strutturata, ma geograficamente frazionata (fig. 4), l’arte Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli Hansen). Accanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona relative alla derivazione sociale e geografica degli scrittori. Dai ceti dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bande plurifamiliari, queste società tendevano a suddividersi sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca con la ‘escola mineira’, dal nome del suo centro geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] ’entità geografica armonica, e culturali europee, in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano letterario fu l’apparizione con una forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică («Gioventù artistica»), in seguito « ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] temperature, dati i caratteri altimetrici e la posizione geografica, sono piuttosto basse (medie annue fra i ° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. a superare tabù della società borghese, toccando zone di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] La S., per la sua posizione geografica, gode di un clima tipicamente mediterraneo al primo posto nella classifica delle regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree e culturalmente fece parte della società arabo-musulmana medievale.
La ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] l’inadeguatezza di qualsiasi limitazione geografica o tipologica imposta al cui l’individuo si integra con la società. Altri importanti esponenti della scuola etnologica del Vaticano. In generale l’e. italiana fu fin dall’origine sensibile ai modelli ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...