TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] apporto alla corologia degli Eterotteri italiani e alla loro distribuzione geografica, fra cui spiccarono lo storia naturale di Verona. Nel 1939 fu nominato socio della Società entomologica italiana, di cui fu anche consigliere dal 1958 al 1991; ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] 'anno al Cairo, integrandosi progressivamente nella società intellettuale cairota dell'epoca: collaborò fra , pp. 743-777; F. Béguinot, E. G., in Boll. della R. della Soc. geograficaitaliana, s. 6, XLII (1925), 7-9, pp. 405-407; G. Levi Della Vida, ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] scientifico di Ragona era quello di sfruttare la posizione geografica di Palermo per costituire un ampio catalogo di stelle . È questo lo stesso anno del suo Progetto di una Società meteorologica italiana, che costituì di lì a poco e della quale fu ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] al convegno che diede vita a Roma alla Società degli spettroscopisti italiani.
Il 23 maggio 1872 sposò Emma Von Sommer. primo momento, nella memoria Terza determinazione della latitudine geografica del R. Osservatorio di Capodimonte con esame delle ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] in favore di istituzioni non geografiche (sezione fiorentina della Società africana d'Italia, Accademia economico-agraria dei Georgofili) o al servizio del Paese (partecipazione a delegazioni ufficiali italiane presso congressi internazionali).
Il M ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] minerario e a divenire nel contempo uno dei quadri dirigenti della società. Fu il B., infatti, che il 20 nov. 1916 mineraria di Cogne e la trasformazione del paesaggio, in Boll. della Soc. geograficaitaliana, s. 8, VII (1954), pp. 265-283; E. Rossi, ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] della sua tesi di laurea.
I lavori di quel periodo del F. apparvero nella Rivista geograficaitaliana e nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La Terra: trattato popolare ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] mondo" (Marcello). Costituitasi nel maggio 1874 la Società di storia patria, divenuta quindi Deputazione di storia cognizioni che avevano i Veneziani dell'Abissinia, in Boll. d. Soc. geograficaitaliana, II (1869), pp. 151-170; Marco Polo e il suo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] 1843 il B. fece parte della Legione italiana che, al comando di Garibaldi e di F. Anzani, combatté contro il dittatore argentino G. M. Rosas. Nel 1850 fu nominato dalla Societàgeografica argentina comandante di una spedizione in California, annessa ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] opere del C. rimandiamo all'Elenco degli scritti di interesse geografico del prof. G. Caraci,1912-1967, Roma 1967, e a Scritti di G. Caraci, a cura di I. Luzzana Caraci, in Boll. della Società geogr. italiana, s. 10, CV (1972), 1-3, pp. 13-28. Oltre ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...