BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , le esplorazioni e i viaggi, le sue collaborazioni al Bollettino della Societàgeografica ital., le iniziative di traduzione italiana di opere come la Nuova geografia universale di E. Reclus (1884-1900, in 16 volumi) e L'Africa orientale dal ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] -156; C. Della Valle, I Pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliograf., Roma 1931, pp. 95-101; C. Mortari, Ilmondo esplorato da tredici piemontesi, Torino 1947, pp. 111-16; M. Carazzi, La Societàgeografica ital. e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ), n. 5); Le origini del petrolio, in Bollettino della Società geologica italiana, 1906, vol. 25, pp. 796-802; Il petrolio emiliano, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, 1907, vol. 18, pp. 105-115; Ricerche sul petrolio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] loro distribuzione geografica, ibid., VI (1880), pp. 160-181; Fauna italiana. Comunicazioni Lotti, Raccolte e studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Societàitaliana di malacologia. Atti della giornata di studi su M. Paulucci, a cura di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] serie apposita di Pubblicazioni, comparvero dapprima nella Rivista geograficaitaliana (in tutti i fascicoli del 1901), e e il lavoro valse al M. la presidenza della Società astronomica italiana (1911-12), nonché la direzione della Rivista d’ ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] Socio di molte accademie italiane e straniere, fu anche uno dei fondatori della Società entomologica italiana, di cui fu e dunque testimoni di profonde trasformazioni geologiche e geografiche avvenute in tempi remoti. Non mancano gli accenni ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] e vicepresidente dal 1896 in poi; fu anche membro della Societàgeografica reale. Tra le numerose cariche è inoltre da menzionare quella di vicepresidente della Societàitaliana di storia critica delle scienze mediche e naturali. Al M. furono ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] Eritrea e Somalia (1909), come membro della Società di studi geografici e coloniali, di cui in seguito divenne (1960), pp. 621-640; R. Corti, G. N., in Rivista geograficaitaliana, XLVIII (1961), 1, pp. 1-16. Riferimenti storici: V. Giacomini ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] 1926.
Fu membro della Società di studi geografici di Firenze e del Comitato geografico nazionale, di cui fu R. Riccardi, O. M. nel centenario della nascita, in Boll. della Soc. geograficaitaliana, s. 10, III (1974), pp. 31-43; R. Pracchi, Gli studi ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Licheni raccolti nell'isola d'Ischia fino all'agosto del 1891, in Bull. della Società botanica italiana, 1892, n. 3, pp. 206-208; n. 4, pp. 209-211 , biologici, sistematici e sulla distribuzione geografica dei Licheni del Meridione d'Italia. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...