PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ancora l’Italia non era che un’espressione geografica.
È importante rilevare come dopo aver viaggiato per Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Societàitaliana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] gruppo a risiedere stabilmente in Sudamerica), allargarono l'area geografica degli investimenti dall'Argentina al Perù, al Brasile e capitale argentina. Nonostante la società fosse italiana, e come tale vincolata alle leggi italiane, il C. (che nel ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] artista Cino Ferri e il presidente della Societàgeografica Cristoforo Negri. La fama del salotto era G. Baccini, Torino 1913; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana 1859-1876, Firenze 1965, ad ind.; M.P. Cuccoli, E. T. P., ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...]
Il 18 luglio 1949 il L. trasformò la ditta in società per azioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza, con capitale . Barbieri, L'industria degli occhiali in Cadore, in Riv. geograficaitaliana, LXI (1954), 2; G. Licini, L'industria degli ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria (1825-33).
La Società toscana di geografia veniva pietra miliare nella storia della cartografia e dell’iconografia geograficaitaliana. Fu veramente ‘un’ardua impresa’, dal momento che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] una ricca corrispondenza con le principali societàgeografiche e astronomiche europee, che a voce a lui dedicata fu pubblicata in G. Boccardo, Nuova Enciclopedia italiana ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, industrie, XXIII, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] andarono incontro allo stesso destino di dispersione geografica e indebolimento economico che interessò molte altre nel rapporto fra città e contado, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] europei. Tra l'altro diede vita a una Societàitaliana di mutuo soccorso nell'intento anche di superare l sorta di "tratta" da isole vicine, operata dalla Societàgeografica di Punta Arenas, parte confluiti spontaneamente. Arenatosi irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] geografiche, potendo studiare l'uomo con gli strumenti delle scienze naturali. Dopo di allora, il museo cambiò denominazione diventando Museo di usi e costumi popolari italiani.
Frattanto, nel 1902, il M. aveva promosso in seno alla Societàitaliana ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] fondatore nel 1762 insieme ad Antonio Zanon della Società di agricoltura pratica di Udine, con la quale G. V. e di Giambattista Bassi come precursori della climatologia italiana, in Rivista geograficaitaliana, LXXIII (1966), pp. 321-327; F. Micelli, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...