Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] storica e una geografica, o storico-geografica assieme, una piccolissima raccolta di poeti· provenzali, francesi e italiani, forse le . le considerazioni generali di L. M. BATKIN, Dante e la societàitaliana del '300, Bari, De Donato, 1970, e CH. T ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, I, a trovarsi a circa 20-30° dal Polo Sud geografico. La più recente e completa inversione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] opera nel tempo che si può ricostruire la geografia religiosa italiana come prodotto di storia. La rapida diffusione di Roma aveva aperto le sue porte ai membri della società letteraria italiana, lingua e altare erano le province di loro spettanza. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] richiamo alle missioni italiane nel mondo nell’ambito degli studi di geografiaitaliana.
29 Gli italiani all’estero: emigrazioni francese in Nordafrica e compiuto esplorazioni per la Societàgeografica francese.
96 Oltre agli studi classici sui ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 15, 1998, pp. 67-101, e quindi in Ordini religiosi e società politica in Italia e in Germania nei secoli XIV e XV, a e poi nella sua introduzione alla Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, II, L’età moderna, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] esatta lezione), tale precisazione linguistico-geografica avrebbe forse offerto qualche ulteriore incorporata nell'edizione completa delle opere di D., curata dalla Società Dantesca Italiana nel sesto centenario dalla morte (Firenze 1921); l'edizione ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Roma 1871). La fondazione nel 1872 di una Società biblica italiana a Roma sostenuta daAlessandro Gavazzi, cui parteciparono personalità del potere politico, anche se spesso la carta geografica dell’analfabetismo corrisponde a quella della povertà. L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] polemico era primariamente filosofico, poiché l’iniziativa nasceva dalla preoccupata constatazione, emersa nei convegni nazionali della Società filosofica italiana del 1947 e del 1952, di una forte persistenza della cultura idealistica e di una sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] area geografica unito da network, da relazioni sociali ed economiche, potenzialmente fecondo in sé, risulta particolarmente Federazione piemontese, nel 1908, e dell’Associazione tra le societàitaliane per azioni (1910). È perciò il partner ideale per ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la supposta genuinità con una determinata origine geografica, quasi a voler sottolineare l’opzione della anno Duemila, Atti del 34° Congresso internazionale di studi della Società linguistica italiana, Firenze, 19-21 ottobre 2000, a cura di N. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...