• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [270]
Geografia [181]
Storia [189]
Arti visive [86]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [85]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] stranieri. Tra questi si contano 7000 Cinesi e circa 3000 Italiani, commercianti e industriali per lo più, che costituiscono una colonia Accademia peruviana, l'Istituto storico, la Società geografica, la Società geologica e l'Accademia nazionale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] delle carte geologiche si usano di preferenza le basi geografiche o topografiche senza tratteggio delle parti montuose, ma 11 fogli. All'infuori di queste ufficiali, la Società geologica italiana, gl'istituti scientifici di vario genere e studiosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

MARINELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINELLI, Giovanni Attilio Mori Geografo, nato a Udine il 28 febbraio 1846, morto a Firenze il 2 maggio 1900. Friulano per discendenza paterna, cadorino per quella materna, ebbe comuni con quelle forti [...] e coloniali in cui volle trasformata l'antica sezione fiorentina della Società africana d'Italia, sia con l'assumere la direzione della Rivista geografica italiana, divenuta per suo merito efficace palestra aperta a quanti in Italia, maestri ... Leggi Tutto

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] dove ebbe dal khedive Ismail l'incarico di fondare una società geografica, della quale fu il primo presidente. Stabilitosi ormai in Eritrea esprimendosi con ammirazione per l'opera compiutavi dagl'Italiani. Nel 1915 fece un ultimo viaggio in Egitto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

NESBITT, Ludovico M.

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NESBITT, Ludovico M Carlo ZAGHI Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] ampio volume (La Dancalia esplorata, Firenze 1930), la Società Geografica di Londra gli conferì il premio Murchison. Morì e Desolate Marshes (Londra, New York 1935). Bibl.: C. Giardini, Italiani in A.O., Milano 1936; C. Zaghi, L'ultima spedizione di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JOHANNESBURG – ADDIS ABEBA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESBITT, Ludovico M. (1)
Mostra Tutti

MASSARI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Alfonso Maria Attilio Mori Ufficiale e viaggiatore italiano, nato a Napoli il 23 maggio 1854. Entrò a 14 anni nella Scuola di marina di quella città, dalla quale uscì il i° ottobre 1872 guardiamarina. [...] dopo la morte del Matteucci, ne stese in una conferenza alla Società geografica (Boll. dicembre 1881) e in un articolo nella Nuova servizio attivo nel 1892. Nel 1933 gli fu data una medaglia d'oro quale pioniere dell'azione coloniale italiana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Alfonso Maria (1)
Mostra Tutti

MAGNAGHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNAGHI, Alberto (XXI, p. 909) Geografo, morto a Torino il 3 dicembre 1945. Bibl.: M. Longhena, in Rivista Geografica Italiana, 1946, p. 79 seg.; R. Almagià, A. M., in Boll. d. Società geografica ital., [...] s. 2ª, vol. XI, pp. 137-43 (con l'elenco delle sue opere) ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] a cui si rinvia per tutta la descrizione geografica particolare del paese. Sommario. - Storia reale e di tutta la società elegante e colta che aveva contatti un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del comunismo e della sua influenza in aree geografiche sempre più estese: una centralità misurabile, rispettivamente nelle di altre concezioni dell'uomo e della società, ispira anche le poche sintesi italiane di storia della seconda metà del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] in Rua dos Caetés, dove calciatori e membri della società italiana Dante Alighieri si riunirono per concretizzare il progetto. Il stretta fra le acque" e fa riferimento alla posizione geografica di Brema, attraversata dal Weser. Pur avendo il Werder ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 135
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali