CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] paese dei Cunama (Missione Corni-Calciati-Bracciani), Milano 1927.
Fonti e Bibl.: Necrologi: A. Mori, in Riv. geograficaitaliana, XXXVI(1929), pp. 147 s.; Boll. della Società geogr. ital., s. 6, VI (1929), pp. 802 s.;N.V., In memoria del conte C. C ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] nel 1890 fu nominato presidente a vita della Societàgeografica khediviale, alla cui fondazione aveva validamente concorso. stor. siciliano, XLI (1916), pp. 579-582; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, pp. 111, 127 e passim ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dalle altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, 1922). Parallelamente, si aprivano ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] linea dei poli (asse locale), e la longitudine astronomica (o geografica) di M, cioè l'angolo diedro che il piano della verticale Giornale di Battaglini, 1911, e Memorie della Società Astronomica Italiana, 1921). Quest'ultimo mostra che la ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ed ufficiali italiani non hanno mancato egualmente di compiere con non minore impegno in quella parte del Sahara libico sottoposta al dominio dell'Italia. Missioni scientifiche sono state organizzate dalla R. Societàgeografica, dall'Accademia ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] de la Guerre, volendo così strappare all'avidità di una società di speculatori - come fu detto - un'opera nazionale che che pure rappresentò un grande progresso per la cartografia geograficaitaliana, si venisse alla carta austriaca sopra ricordata a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] culturali che condizionano e dirigono i mutamenti delle società industriali.
Senza dubbio le trasformazioni macroscopiche più situazione in base ai dati censuari del 1991, in Rivista geograficaitaliana, 1996, pp. 155-89.
R. Guglielmo, Les grandes ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] del mare e l'ipotesi di Pratt, in Rivista geograficaitaliana, 1910; G. Cassinis, La riduzione isostatica delle misure geodetiche, in Memorie della Società astronomica italiana, II (1922); A. Born, Isostasie und Schweremessung, Berlino 1923 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] profondo cambiamento attualmente in atto presso le società saheliane. Il disinteresse, quando non addirittura Nations du Prophète, Parigi 1993; AA.VV., La crisi del Sahel, num. monografico della Rivista GeograficaItaliana, 100 (n,1993), 4, ott.-dic. ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] . Turco, I territori della globalizzazione: scale, logiche, sostenibilità, in Rivista geograficaitaliana, 2003, 4.
M. Castells, L'età dell'informazione: economia, società, cultura, Milano 2004.
Z. Bauman, Globalizzazione e localizzazione, a cura di ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...