COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. C., in Rivista geograficaitaliana, XXXVIII (1931), pp. 53-75;Id., Incertezze e contrasti delle fonti tradizionali sulle osservazioni attribuite a C. intorno ai fenomenidella declinazione magnetica, in Bollettino della Societàgeograf. ital., s. 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] altra di geografia, o forse una sola storico-geografica; una collezione assai ristretta di poeti provenzali, francesi e italiani, forse qual era il fine autentico proprio di tutta la società umana, differente e distinto dai fini particolari che ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] gli studi sperimentali sulle vocali d’Italia in una prospettiva geografica e stilistica è offerta in Calamai (2003).
Per l’italiano semichiuse. Nel secolo scorso, alla neonata Società ortografica italiana (1910) Goidànich propose di usare, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] inutili sprechi e uccisioni di esseri viventi. La Società Entomologica Italiana, oggi con sede a Genova presso il Museo Insetti si disperdono nell'ambiente e colonizzano nuove aree geografiche hanno fatto di loro un materiale eccellente per ricerche ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di Genova, sul Bollettino della Società entomologica italiana, istituita nel 1886 oltre che da o critiche, ibid., XXI (1916-17), pp. 23-29; Aggiunte alla memoria "La distribuzione geografica attuale" …, in Atti d. R. Acc. d. Lincei. Rend., cl. di sc. ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] le ragioni della scienza geografica, in Rivista geograficaitaliana, XCIV (1987), pp. 287-335; Id., La formazione del cartografo in età moderna: il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] presso l'Accademia dei Lincei, la Societàgeografica e la Société géologique de Belgique, di cui fu membro e socio corrispondente.
Fu presidente della Società geologica per il 1896 e della Societàitaliana di antropologia, che vigorosamente sostenne ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] durante il Congresso geografico svoltosi a Venezia, promosso dalla Reale societàgeografica, cui intervennero delle sue opere migliori: I misteri della jungla nera, I Robinson italiani, Il Corsaro Nero, Gli orrori della Siberia, I figli dell’aria ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Argonauti, dato che si trattava della prima opera italiana del genere, nonché favorevoli riconoscimenti in Francia, Olanda -39; Id., Viaggiatori veneti minori, in Mem. della R. Societàgeografica ital., XVI (1928), pp. 258-260; G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] . I. D. e i suoi viaggi in India e nel Tibet, in Studi italiani di filologia indo-iranica, III (1899), pp. I-XXXIII, 1-63; Id., di viaggio delp. I. D. (1715-1721), in Mem. della R. Societàgeografica ital., X (1904), pp. I-LXIV, 1-402; S. Hedin, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...