• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [270]
Geografia [181]
Storia [189]
Arti visive [86]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [85]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

KENYA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kenya Paolo Migliorini e Emma Ansovini ' (XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel corso della [...] agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37. S.W. Orvis, The agrarian question , esprimendosi in forme spesso violente, la società kenyota. Infatti, benché dal 1992 avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

PAZ, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZ, La (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] la spagnola (465), la tedesca (380), l'argentina (341), l'italiana (310) e la siriaca (303). La Paz è la prima città della e di scienze naturali), l'Accademia di storia, la Società geografica (fondata nel 1889), la Biblioteca municipale. A La Paz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, La (3)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] 5500 ab. In prossimità del quartiere satellite, una società bolognese ha iniziato la costruzione di uno stabilimento , Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia e il suo territorio, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp. 237-267. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

RECLUS, Élisée

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Élisée Roberto Almagià Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] geografiche generali, che gli procurò larga reputazione. Fu anche, in quegli anni, segretario della Società geografica magnifico corredo illustrativo e cartografico. Se ne ha una traduzione italiana a cura di A. Brunialti (Milano e Napoli 1883-1904 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – LAGO DI GINEVRA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Élisée (1)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] . J. Cvijić, Belgrado 1924; Società Alpina Friulana, Guida del Friuli: Gorizia con le valli dell'Isonzo e del Vipacco, Udine 1928; A. Tellini, Sui mutamenti avvenuti nel corso dei fiumi Isonzo e Natisone, in Rivista Geografica Italiana, 1898, pp. 198 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

BARY, Erwin, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa centrale, nato a Monaco nel 1846. Laureatosi in medicina nel 1866, partecipò come ufficiale medico alla campagna del 1870. Attratto poi dall'amore per l'esplorazione dell'Africa [...] Fu l'ultimo europeo che prima dell'occupazione italiana visitasse l'oasi di Gat, intorno alla quale compì un ampio studio. Il suo diario di viaggio veniva pubblicato nella Zeitschrift della Società geografica di Berlino (XV, 1880) col titolo Tagebuch ... Leggi Tutto
TAGS: TIMBUCTÙ – TRIPOLI – BERLINO – TUAREG – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARY, Erwin, von (1)
Mostra Tutti

BRUNIALTI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vicenza il 2 aprile 1849; professore di diritto costituzionale nell'università di Roma e di Parma, deputato al parlamento per nove legislature (dalla XV alla XXIII e poi nella XXV); morto a Roma [...] 1890. Divulgatore diligente di conoscenze geografiche collaborò al Bollettino della Società geografica (VIII-XXIII) riferendo su alcune delle principali esplorazioni e trattando di questioni coloniali. Curò la traduzione italiana (1884-1900, voll. 16 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – AFRICA ORIENTALE – ELISEO RECLUS – TRIPOLITANIA – ALGERIA

DARDANO, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cartografo, nato a Firenze il 18 luglio 1870, morto a Roma il 30 ottobre 1938. Compiuti gli studî liceali, venne assunto alla Società Geografica come cartografo e, sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì [...] molte carte originali inserite nel Bollettino, che costituirono la prima intelaiatura geografica di vaste regioni, ancora poco note, visitate da esploratori italiani. Nel 1901 passò all'istituto De Agostini, dove preparò, tra l'altro, la grande carta ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ITALIA – ROMA

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ha un pH di 5,7, soggetto peraltro a variazioni stagionali e geografiche. Nelle acque dei fiumi può variare fra 6 e 8,4 in e scala di temperature isotopiche, in ‟Bollettino della Società Geologica Italiana", 1967, LXXXVI, pp. 115-132. Longinelli, ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] gli elementi. Concezione che veniva ripresa relativamente alla società e agli istituti dello Stato nel De magistratibus viaggio in Egitto di Pellegrino Brocardo (1556), in Rivista geografica italiana, LXXXVI (1979), pp. 359 s.; S. Peyronel Rambaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 135
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali