PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di armi e debolezza finanziaria. Nel febbraio 1821, quando D’Ayala consultabile presso la Società napoletana di storia, nell’Archivio 66-68; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] in città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel nuovo secolo un ulteriore mutare del contesto politico internazionale (l'alleanza fra papa Bonifacio IX e ossatura dell'amministrazione finanziaria ed economica ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] il C. riuscì a contemperare esigenze politiche e interessi finanziari di notevole entità.
Fu lo stesso C. a proporre Società anonima silurificio Whitchead di Fiume, della Unione italiana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] che costituì il tema del suo capolavoro, La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano (1895), e della sua storia stabilità del sistema finanziario. L’ultima volta fu quando, invitato al Congresso internazionale delle Casse di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] società in direzione di un ruralismo inteso come riequilibratore dei rapporti tra classi sociali. In effetti, la crisi finanziaria .
Nel 1935 venne eletto alla presidenza dell'Istituto internazionale dell'agricoltura, che resse fino al 1943. Continuò ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] artigianato e nel piccolo commercio soprattutto). La società ateniese del 5°-4° sec. a sviluppo tecnologico e di assetti produttivi, finanziari e sociali (mercato del l. e celebrato in occasione della festività internazionale del 1° maggio (istituita ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] della cattedra di diritto internazionale all'Università di Torino, per investigare sulla situazione finanziaria del Comune e le rigide Italia meridionale. Studi storici pubblicati a cura della Società napoletana di storia patria, Napoli 1950, pp ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] . Sul più ampio piano internazionale la guerra del 1859, dal governo per la legale costituzione della società: la rielezione plebiscitaria a podestà e gli sforzi e presero a minare la potenza finanziaria del B. e della sua Associazione dalmatica. ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] organizzatori della Mostra internazionale delle scienze geografiche, del Depretis verso i gruppi della destra finanziaria e politica, il 19 maggio 1883 . Zainy, Commemorazione di A. B. alla società degli ingegneri, e degli architetti italiani in Roma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] il segreto di una così felice conduzione finanziaria (Alcuni ricordi, p. 141): uno quello della sferzante causticità, tipica della società romanai del mondo di Pasquino e italiano di dare lustro anche internazionale alla scelta unitaria dei Romani ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...