SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fatta al diritto internazionale come si va concretando attraverso la Società delle nazioni (dichiarazione a 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, 1931 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prendevano cura dei suoi interessi finanziarî.
La concezione gentilizia del conquiste nei Balcani, così la situazione internazionale si complicò in senso non favorevole cui vi è rappresentata la vita della società moscovita tra il 1810 e il 1820 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il 6 agosto 1898.
La prima società ferroviaria imperiale, nel N., aprì il bilanci della Cina mancano per gli esercizî finanziarî dal 1920-21 al 1926-27; Stati Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien, An-k'ing, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] circa 7.000.000 di yen per esercizio finanziario. Si aggiungano, a queste, le sovvenzioni postali parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 secolo VI d. C. In quest'epoca la società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e quattro fogli marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli anni si sono funzionare il 28 aprile 1924, è una società anonima privata cui è stato concesso il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sempre il capo supremo della società e il patriarca fu a da ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre e nel 1833 viene fondata una società filarmonica ove l'italiano Bongianini insegna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in cui, come nei Highlands nord-occidentali, l'organizzazione della società in clan esisteva ancora alla fine del sec. XVIII, e circostanze internazionali (adozione del piano Dawes, riforma monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziaria dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 9,9 milioni di ettari, le società 5,9 milioni, lo stato 5, internazionale; mentre la Russia, la Prussia e la Danimarca convenivano di non tollerare nessun mntamento della costituzione svedese, la Francia toglieva la sua assistenza finanziaria ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] internazionali, quanto gli affari dei privati cittadini. Nei numerosi documenti economici si rispecchia fedelmente la vita economica e finanziaria rendere schiavo per schiavo.
La società commerciale. - Questa società ha tutte le caratteristiche dell' ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...