Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] finanziaria è un secondo punto controverso nell'ambito di un dibattito sulle prospettive occupazionali nel medio periodo. L'entrata nello scenario della competizione internazionale confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] , i, p. 169; IV, i, p. 189); finanziaria, matematica (App. III, i, p. 615); statistica ( mondiale, con la creazione della società matematica giapponese nel 1946 e la calibrata in modo che il punteggio medio internazionale per gli studenti di 13 anni ( ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi di società
Giocando poi sulla psicologia dei ruoli, la m. dato luogo a colossi finanziari che, attraverso fusioni, e holdings del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M. Prada (n. 1950), per ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Quattro società di belle arti organizzano esposizioni quasi ogni anno: la Società e consolare, amministrativa e finanziaria, economica commerciale. È fecero di Sofia un centro di commercio internazionale che decadde durante i torbidi dei Kirgialis ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] inventario dei progetti internazionali e regionali per la promozione e lo sviluppo della moderna società dell'informazione.
2 la diffusione di informazioni e notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss ( internazionale. Quest'ultimo era dominato dallo standard attico, che di certo i Seleucidi non erano in grado di modificare unilateralmente senza gravi conseguenze finanziarie ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] norme non ufficiali che governano le credenze e le pratiche di una società (e che spesso sono in conflitto tra loro); in terzo luogo da finanziario sviluppata da Susan Strange, lo sfruttamento può anche caratterizzare le relazioni internazionali.A ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] se non di altri strati della società. A prescindere dai loro riflessi internazionali, entrambe le vicende dimostrarono quanto finanziaria, che - rafforzatosi poi nel periodo iniziale delle trasformazioni - ha acuito il senso di amarezza della società ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] le assicurazioni diventano, al pari delle banche, un fattore rilevante della vicenda finanziaria nazionale e internazionale, e - per converso - la partecipazione nelle società assicuratrici diventa un modo per investire i capitali.
6. Assicurazioni e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nello Stato o addirittura delle potenze internazionali, come la Maona di Chio nella hanno una capacità di mobilitazione finanziaria uguale o superiore a quella in prestito e a imitare. Non c'è società umana che non sia obbligata a praticare il gioco ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...