IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] ma non risolse i problemi finanziari dei Comuni, duramente provati dall grandi questioni della politica internazionale della S. Sede conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1890), pp. 5-26 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Ricordi di carriera (in Rassegna di politica internazionale, IV [1934], 4, pp. 252- due uomini legati alla stessa organizzazione finanziaria, la Banca commerciale, come Volpi con l'Austria, di una nuova società per la costruzione di ferrovie nei ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] come le Società operaie di Militello e di Caltagirone e la Società educatrice cooperativa , 36, 39, 62, 68, 119, 239, 253, 322, 444; L'Italia e il sistema finanziariointernazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, pp. 41, 535, 542, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e sostenne con vigore la politica finanziaria di S. Sonnino, di di "difesa della lira" sul piano internazionale: apprezzò, dunque, la politica monetaria Nuova Antologia cedendone la proprietà alla "Società della Nuova Antologia" presieduta da Tittoni. ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] America, impiantarono quella società segreta nell’alta le questioni di natura finanziaria sorte tra greci e pp. 96 s., 109, 154; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] altro tipo di partecipazione, anche finanziaria, come era stato richiesto III Congresso internazionale di geografia pp. 3, 12-15, 24, 26, 36, 38, 58;G. Dalla Vedova, La Società geografica italiana e l'opera sua nel sec. XIX, Roma 1904, pp. 39-47;Id ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] da un notaio. La gestione finanziaria e la condotta stessa del delle città ed economia urbana, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti Ariano (1140-1990). Atti del Convegno internazionale di studi ad 850 anni dalla promulgazione ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] dal governo quale commissario all’Esposizione internazionale di Londra nella sezione I ( possibilità che fosse ancora la società inglese a gestire direttamente l’ marzo 1889: nel discorso sull’esposizione finanziaria, troppo dura era parsa «la parola ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] suo governo all’attenzione internazionale. Il progetto di Rinaldo proprio per la situazione di difficoltà finanziaria che Agnolo decise di lasciare la città , Roma 1996, p. 241; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] , senza energia, fu la Russia zarista.
La società contemporanea e la crisi della società borghese
Specie a partire dalla Prima guerra mondiale la borghesia industriale e finanziaria, composta da singoli capitalisti che dirigevano personalmente le ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...