Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] britanniche hanno avuto larga eco internazionale e molti paesi (per primi i lavoratori di fronte a scelte finanziarie complesse, per esempio tra portafogli alto sarà il premio assicurativo che la società richiederà, e viceversa. Tuttavia, le persone ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Se da una parte il mancato coinvolgimento della società civile (associazioni di utenti, blogger, ecc.) costituisce di interdipendenza economico-finanziaria si sono intensificati e si sono estesi all’intero sistema internazionale. Tale interdipendenza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] prodotto in Europa, alla sicurezza alimentare al benessere della società rurale, alla garanzia di un ambiente preservato per le avviene per le organizzazioni internazionali, ma attraverso risorse finanziarie autonome, soggette al controllo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] entusiasmo dai giovani, dalle donne, dalla società civile e conferisce un segno di finanziarie, fino al momento in cui cominciò a ricevere i redditi derivanti dalle royalties petrolifere, in seguito alla stipulazione di un accordo internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] fronteggiare il grave momento di crisi finanziaria ed economica, interna e internazionale. Il 16 novembre Monti ha europea.
Infine, occorre segnale un male endemico che grava sulla società italiana: l’Italia è infatti terreno di incontro tra una serie ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] uno spreco di risorse umane e finanziarie sia per chi è ingabbiato nella dipendenza : "Gli individui prosperano meglio in una società forte e attiva, i cui membri si Questo discorso è stato l'equivalente internazionale della Clausola IV.
Quando Bush ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] 'indipendenza. E noto che, dal 1973 in poi, l'interdipendenza finanziaria ed economica tra i paesi produttori di gas e di petrolio e società e alle forze esterne che non mancano mai di manipolarli, in un gioco complesso di rivalità internazionali. ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] posizioni comuni in seno alle organizzazioni internazionali; per la difesa è istituito un causa delle difficoltà di ordine soprattutto finanziario che affliggono gli Stati membri, a , la funzione dell'impresa nella società. Alla fine del decennio l' ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] poteri di cui disponeva in materia di politica finanziaria. Queste pubblicazioni, riforme costituzionali e prese hanno mai rinunciato alla speranza di una radicale riforma della societàinternazionale. A un mondo lacerato da conflitti di potere si ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] quale lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia cristiana ( dai tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...