BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, ; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] tradizionale assetto piramidale della società ridimensionando il ruolo riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , donde riceveva limitati aiuti finanziari. Così, nel nuovo incontro e del card. E. G., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 65-115; L G., in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di studi… 1989, Mantova 1991, pp ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ma i tentativi di riforma amministrativa e finanziaria avviati in questa fase aprirono la strada coordinato in una sorta di ‘internazionale ultramontana’. In questo quadro di del papa e della religione nella società.
Fonti e Bibl.: manca una ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] che alla vita serve e alla società".
Ma non erano certamente le polemiche dello Stato, e in particolare in materia finanziaria e monetaria: così nel 1783, allorché la prima importante questione di politica internazionale che nella nuova carica si trovò ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] a questo scopo chiamò alcuni focolarini a gestire il Centro internazionale Pio XII per un mondo migliore (il decreto del legami con la società Via dei Laghi, costruttrice del Centro, sospettata di collusione con ambienti finanziari equivoci. La ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Roma. Oltre all'attenzione riservata alla gestione finanziaria della corte, quello che sembra stare a nazionale e internazionale espressamente ritenute metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), p. 29; G. ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] 000 e la ragione sociale mutata in quella di Società industriale Candia Solona.
Ritornata la famiglia a Milano, rilasciava un diploma internazionalmente valido. All'attività con il compito di fornire assistenza finanziaria a tutte le istituzioni di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...