Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziariainternazionale al mondo. [...] monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sede a Basilea che opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] incarnò una richiesta di democratizzazione della società e di autonomia internazionale, raccolta dall’elettorato nelle elezioni disoccupati – risultati resi possibili anche da strategie finanziarie che hanno consentito al Paese un passaggio indolore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] finanziaria; i gesuiti furono espulsi; nel 1771 furono soppressi i parlamenti; in politica internazionale du temps perdu (1913-27). Il romanzo fiume (affreschi della società e dei costumi del tempo filtrati attraverso la vita di grandi famiglie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] finanziaria fino ad allora adottata ottenne progressivamente buoni risultati sul piano del risanamento economico del paese, anche se a prezzo di un aumento del divario fra ceti più e meno abbienti. Anche sul piano internazionale e società emerge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica moderno, I. Vikèlas è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera all’ che fu anche tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] paese anche attraverso drastici tagli delle importazioni. La credibilità finanziaria del paese è legata, fra l’altro, alla società civile ha imposto un brusco arresto alla vitalità e alla dialettica interna del paese. Sul fronte internazionale, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] PIL. Le imprese maggiori del M. sono controllate da società multinazionali, mentre le medie e piccole industrie vedono restringersi dei tassi d’interesse internazionali fecero cadere il M. in una gravissima crisi finanziaria, cui si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Stato del 2006, proteste del 2009 e 2010) e internazionali (crisi finanziaria del 2008, pandemie), che ne hanno causato l’ esperienze sociali, presentando un vivace ritratto di una società in via di evoluzione e fortemente assimilatrice. Espressione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e artistico. I flussi del turismo internazionale in E. si concretano in quasi secolo la massoneria penetra largamente in E. nella società civile e nei circoli di governo.
1718: grave crisi economica e finanziaria che investe tutto il continente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] importanti mutamenti finanziari, tecnico-organizzativi, promozionali. Si moltiplicarono infatti le società azionarie; di servizio, M. si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di circa un quarto delle imprese ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...