STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] variabili considerati nei conti economici e finanziari nazionali; b) la definizione e dalla crisi del sistema monetario internazionale e dall'esplosione dei prezzi ipotesi, in Atti del convegno Statistica e Società, Pisa 1989; A. Appetito, Conti ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] generalmente, la costituzione di organismi internazionali i quali oltre che coordinare dell'armonico sviluppo dell'economia e della società nazionale.
Bibl.: A. G. Hart, nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economico e ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di vista politico.
Il peggioramento della congiuntura internazionale a partire dal 1990 mostra tuttavia che il basato su diversi livelli di controllo, con società operative, finanziarie di settore e società capogruppo. Peraltro, anche questo schema è ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] a tasso variabile (CCT), dal 1977 (i. finanziaria); Certificati del Tesoro in Euroscudi (CTE), dal 1982 entrano a far parte del commercio internazionale. Senza contare che il tasso di , Atti del Convegno della Società italiana di statistica, 1978; ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] salvo al termine della vita della società (previsto dallo statuto o conseguente alla politica monetaria e finanziaria, sia nei dirigenti a stato, diretti o per il tramite di enti internazionali costituiti per la prima assistenza post-bellica (v. unrr ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] economica e finanziaria delle economie occidentali, favorita dal rapido diffondersi delle società multinazionali e economico-finanziarie sulle quali si erano basati i progetti per ristrutturare il sistema monetario internazionale. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] amministratore o di carattere direttivo in società o enti del settore creditizio, finanziario o assicurativo, aventi capitale a Fideuram Mix, che abbina il fondo azionario internazionale Fideuram Azione al fondo obbligazionario puro Fideuram Moneta ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e cui tutti i membri della società hanno accesso. Le risorse limitate obbligano nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso .
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale, a cura di C. Hanau, G. ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] internazionale, in Risparmio, 1983, p. 683; V. Buonocore, Il leasing pubblico: appunti, in Giur. comm., 1 (1984), p. 13; G. Ferrarini, La locazione finanziaria , Milano 19852; Gallo, Il leasing immobiliare, in Società, fasc. spec. 12 (1985), p. 14; ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] .000 q di olio), i cui raccolti vengono ancora incettati da società straniere, si attestano sui valori precedenti, mentre la coltura del cotone il Fondo monetario internazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...