Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] 'federale', quello dei rapporti Stato-società potrebbe apparire come un tema intruso al godimento dei benefici - soprattutto finanziari - a essa corrispondenti.
In presenza la vigenza del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] politico ed economico-finanziario delle città comunali, . Capitani et al., Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, Torino 1981 (Storia codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , comunque, i mezzi finanziari necessari per ripristinare i Indicem; I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi (Firenze 20-21-22 nov passim; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società. Atti del Convegno di studi (Grosseto, 27-29 ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Società delle Nazioni (1919) e quindi delle Nazioni Unite (1945).
Le diverse costituzioni statali contengono estesi riferimenti al fenomeno dell'organizzazione internazionale riservata l'iniziativa della legislazione finanziaria e fiscale; infatti, il ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] poteri di cui disponeva in materia di politica finanziaria. Queste pubblicazioni, riforme costituzionali e prese hanno mai rinunciato alla speranza di una radicale riforma della societàinternazionale. A un mondo lacerato da conflitti di potere si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nel 1923, mentre in fatto di misure restrittive del commercio internazionale i progressi furono molto scarsi.In ambito finanziario la cooperazione favorita dalla Società si manifestò soprattutto nel campo dei prestiti alle nazioni più deboli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] delle società private.
L'attività del B. in questo campo ebbe anche un rilevante risvolto internazionale. Più al dicastero del Tesoro e continuava a dirigere la politica finanziaria del governo, sia pure con i cambiamenti ottenuti dalle opposizioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dell'intermediazione bancaria e finanziaria, alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997 il controllo ex post della sua azione da parte della società civile confermerà la correttezza dei suoi comportamenti e la ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dell'istruzione infantile al miglioramento della società, sì che gli asili diventavano, unificazione legislativa, amministrativa e finanziaria che completasse le annessioni potevano avere nel concerto internazionale. Nonostante le proprie simpatie ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio irrompere della crisi politica e finanziaria. Dopo lo scioglimento delle di comunicazione con l’insieme della società italiana. Rassegnò le dimissioni il 28 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...