CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] Nella preferenza concessa in particolare a società anglo-italiane, come la Anglo- i risultati di un suo breve studio Sulle condizioni finanziarie del Regno d'Italia alla fine del 1878, premessa di nuovo benessere internazionale e di definitiva vittoria ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio irrompere della crisi politica e finanziaria. Dopo lo scioglimento delle di comunicazione con l’insieme della società italiana. Rassegnò le dimissioni il 28 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] a dirigere - per alcuni mesi. L'Internazionale. È certo che egli intervenne, il 6 grazia di una felice situazione finanziaria saputasi conquistare" (Casellario politico di A. De Clementi, Politicae società nel sindacalismo rivoluzionario, 1900-1915, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] con ottime possibilità finanziarie, in Italia, offerte diverse del paesismo internazionale e per sfuggire all' D.,in La Liguria illustrata, IV[1916], pp. 1-5; Società per lebelle arti..., LXXV Esposizione, Mostra di pittura ligure dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] in termini di giustificazione internazionale e in termini di ad ind.; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa…, Milano 1971, ad ind.; Westport, CT, 1990, ad ind.; G. G. e la Società patria…, a cura di L. Pessa, Genova 1990; Hist. de ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] progetto da lui vagheggiato da lungo tempo nell'interesse della società e del paese.
Dal 1920 la Montecatini fu in una operazione finanziaria realizzata negli Stati Uniti. La stabilizzazione della moneta creò le condizioni di fiducia internazionale ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] inserimento del C. nella guida amministrativa e finanziaria di società come presidente o consigliere e dall'incremento , in Comune di Venezia-Fondazione Giorgio Cini, Atti del Convegno internazionale "Il Problema di Venezia". Venezia, 4-7 ott. 1962, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] all'estero nel successivo periodo politico internazionale". Accettò l'impegno dopo un responsabilità nella vita economica e finanziaria: presidente dell'Ente Fiera di disponibilità a mettersi al servizio della società civile e del paese senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che avevano caratterizzato a livello internazionale l’ultima parte dell’Ottocento e allo sviluppo e all’avvenire della società non solo non hanno alcun fondamento, politica, per la quale il fenomeno finanziario tende a svolgersi nel tempo secondo un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] «Problemi contemporanei» e un filone economico-finanziario, con testi suoi e di studiosi a anche crescere il suo prestigio internazionale.
L’identità della Casa
Ma di cambiamento della cultura e della società.
Einaudi riuscì a realizzare una grande ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...