CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] rappresentanza della popolazione laica sul terreno internazionale.
Dopo la presa di Roma parte dal 1892 del consiglio della Società romana per gli studi zoologici, che amministrativa locale, se non da quella finanziaria ed economica. Dal 1874 al 1882 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] e di azionista, nella società armatoriale Lloyd Italiano e nella finanziaria Compagnia Commerciale Italiana si (1811-1882), in Le società economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX), Atti del Convegno internazionale di studi… Chiavari… 1991 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Società democratica lombarda, membro onorario dell'Accademia di Brera e direttore della Società termale: Salsomaggiore, in Situazione degli studi sul liberty. Atti del Convegno internazionale, Salsomaggiore Terme, 1974, a cura di R. Bossaglia - C. ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] del 1912. Partecipò in seguito alle società del cinematografo Parigino, sempre a Genova, . Decisiva fu la manovra finanziaria della BCI (Banca Commerciale Al Jonson, pellicola che decretò la nascita internazionale del sonoro.
Di questa nuova pagina ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] 000 e la ragione sociale mutata in quella di Società industriale Candia Solona.
Ritornata la famiglia a Milano, rilasciava un diploma internazionalmente valido. All'attività con il compito di fornire assistenza finanziaria a tutte le istituzioni di ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] Provins. Sempre per conto di questa società operava a Parigi all'inizio del con i fratelli, all'amministrazione finanziaria del conte di Fiandra e continuava M. Tangheroni, Siena e il commercio internazionale nel Duecento e nel Trecento, in Banchieri ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] equini, si coglie un deciso passaggio dalla scena bancaria e finanziaria. su cui si era inoltrata l'aristocrazia romana, a Società degli amatori e cultori delle belle arti, membro dei Virtuosi del Pantheon, della Associazione artistica internazionale ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] , della cultura e dell'arte (1960), membro di numerose accademie e società scientifiche, presidente del Comitato nazionale di Padova dell'Alleanza universitaria internazionale, continuò serenamente gli studi anche minato dalla malattia e si spense ad ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] internazionale di statistica, dell'Istituto internazionale di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Societàinternazionale Poiché la iniziale equivalenza finanziaria tra le prestazioni degli ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni) e del Batardon del 1918 dei relatori italiani alla III Giornata internazionale del risparmio a Parigi. Dal governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...