PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] suo governo all’attenzione internazionale. Il progetto di Rinaldo proprio per la situazione di difficoltà finanziaria che Agnolo decise di lasciare la città , Roma 1996, p. 241; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] G. Colombo e da alcune personalità finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, esecutiva, doveva poi subire intralci d'ordine internazionale che ne ritarderanno la realizzazione.
Vivo interesse nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] ).
Presidente della Società geografica, dell'Istituto internazionale d'agricoltura, della Società degli agricoltori italiani , nel novembre, presentò uno Schema di programma per la ricostituzione finanziaria ed economica d'Italia.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] delle società tribali del Katanga, partito finanziaria e militare belga e ldi mercenarî bianchi T. tenne testa al governo congolese per quasi tre anni. L'intervento di truppe dell'ONU (genn. 1963) e la mancanza di riconoscimento internazionale ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Calitri 1939). Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza di Roma (1963), docente di Politica economica e finanziaria fino al 2011 nella cattedra di F. Caffè, suo maestro, [...] politica economica. Presidente della Società italiana degli economisti (2016-19), tra le sue pubblicazioni si citano: Imprese multinazionali e investimenti diretti (1975); L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Sacramento, California, 1866 - Bethesda, Maryland, 1945); governatore della California (1911-15), fu tra i fondatori nel 1912 del partito progressista (Progressive Party); rieletto [...] , si oppose alla camera alta alla partecipazione del suo paese alla Società delle Nazioni e a ogni altra sorta di impegno politico internazionale; in tal senso nel 1934 propose la legge finanziaria che da lui ebbe nome, e si oppose più tardi alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] tradizionale assetto piramidale della società ridimensionando il ruolo riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ma i tentativi di riforma amministrativa e finanziaria avviati in questa fase aprirono la strada coordinato in una sorta di ‘internazionale ultramontana’. In questo quadro di del papa e della religione nella società.
Fonti e Bibl.: manca una ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del loro sostegno finanziario. Le attese Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 Trento, in I tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell'Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli-D ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, ; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), pp. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...