MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] di S. Clemente a Montecaroso. La sua attività finanziaria implicava spesso anticipi di somme anche ingenti, per cui in contatto con le società del mercante pratese Francesco Datini: gli affari avevano sviluppo internazionale e riguardavano tanto il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] finanziaria del G. ma era politicamente e militarmente più importante per Carlo V e godeva ormai di maggiore prestigio internazionale H. Hobson, La biblioteca di G.B. Grimaldi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XX (1979), 2, p. 108 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] partecipò, come delegato, al congresso internazionale di assistenza pubblica, che si la restaurazione economica e finanziaria del Paese (Jacini, p Roma 1990, ad ind.; F. Meda tra economia, società e politica. Atti del Convegno, Milano… 1989, in Boll ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] quella tradizione di dipendenza personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe rimasto la sua posizione internazionale, indebolita dall'arbitrato particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti della Società ligure di storia patria,XXXV (1906), I, p. ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] internazionale degli studenti cattolici e alla nascita della Pax romana, organo internazionale popolare editoriale (APE), una società creata per la gestione del tante scorie. [...] Che dirle dei guai finanziari. Siamo ancora molto in alto mare e ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] internazionale) e defilatasi la Torno, le altre tre imprese costituirono, per i grandi lavori all'estero, una società [ma Milano 1942]; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime per azioni, Roma ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] personaggi di rilievo internazionale, facilitato dal aveva da sempre costituito la forza finanziaria dei loro casati, ne provocarono Marenco, Una libera banca di sconto a Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LIII (1926), pp. 163, 183; ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] una rete di più di cinquanta manifatture a livello internazionale, tra Italia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia e società in nome collettivo, con sede in Napoli, fondata con Augusto Viollier, per lo svolgimento di generica attività finanziaria ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] progressiva riconquista della società italiana e al raggiungimento centrale di credito (l'organismo finanziario autonomo a tale scopo creato 'oro del ministero della Sanità e la decorazione internazionale di Commander of Public Health.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dei genitori, resa comunque possibile dalla disponibilità finanziaria, negli ultimi decenni dell’Ottocento, di una tempo a livello internazionale nel campo dei bitumi asfaltici.
Nel 1919 assunse anche la conduzione della Società anonima italiana delle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...