DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] non compare mai nei registri delle varie società mercantili, "accomandite", formatesi a Firenze ormai superata visione del sistema finanziario del tempo, ancora nettamente quella nuova dimensione della finanza internazionale, che, pur muovendo allora ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Elektrische Industrie di Basilea, una delle maggiori societàfinanziarie operanti nel settore elettrico a livello europeo.
euforia borsistica di inizio secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte non fosse altrettanto ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] l’attività di un mercante internazionale. Questi doveva stabilire le giuste di grande pietà: nonostante le sue difficoltà finanziarie del 1457, donò la sua villa Rinascimento. Il caso di Tommaso Spinelli, in Società e storia, XVIII (1996), 55, pp. ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Turbolo – una società commerciale, alla il contenuto in materia di commercio internazionale del Breve trattato pubblicato da nel sec. XVII. Notizie sulla vita commerciale e finanziaria secondo nuove ricerche negli archivi italiani e spagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] che anzi assunse una dimensione quasi internazionale, come testimoniano gli atti rogati filiale a Barcellona sotto forma di società in accomandita. Sotto l’abile guida assicurativo a quello cambiario e finanziario. Lo stesso cancelliere Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano, fondato l’anno prima da un gruppo ‘neutralizzò’ il controllo finanziario del gruppo estero ponendolo sotto una nuova società di diritto svizzero, ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] economia internazionale; contribuì al modello con l’analisi dei flussi finanziariinternazionali; pp. 5-7; C. Gnesutta, F. V., in Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea, a cura di R. Giulianelli - M. Moroni, ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] del mutare del quadro politico internazionale e del precipitare dei rapporti sue proposte per la questione finanziaria, formulate non senza intenzioni A. Varni, Bologna Napoleonica. Potere e società. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale il C. aveva stabilito nuove alleanze finanziarie in Italia e ripreso a manovrare pacchetto di maggioranza della società austriaca Alpinen Montangesellschaft ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] la formazione politica e finanziaria del fisco nel diritto di giurista mediatore tra società e politica predicata da - A. Punzi, La missione del giureconsulto F. V., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, s. 5, LXXXII (2005), 4, pp. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...