Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] quando esplode progressivamente una crisi economica e finanziariainternazionale che investe gravemente l’Italia. In un danno reale, una reale distorsione, se le persone o la società che lo circondano gli rimandano, come uno specchio, un’immagine di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] finanziarie: la Societàfinanziaria siderurgica (Finsider), la Società marittima finanziaria (Finmare), la Societàfinanziaria che poterono avvalersi di svariate forme di aiuti internazionali, un occhio di riguardo venne rivolto alla situazione ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sviluppi del sistema economico internazionale. Così, l’abbandono della ‘disciplina finanziaria’ internazionale seguita al crollo del via gli operatori economici, entrarono nelle societàfinanziarie, comparteciparono o addirittura diedero vita ad ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] da cui si è diffusa la crisi economica e finanziariainternazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale cresciuto notevolmente vista delle elezioni presidenziali del 2016.
Popolazione e società
Con più di 300 milioni di abitanti gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] da cui si è diffusa la crisi economica e finanziariainternazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale cresciuto notevolmente contro muro tra Congresso e governo federale.
Popolazione e società
Con più di 300 milioni di abitanti gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] da cui si è originata la crisi economica e finanziariainternazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale in costante accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] da cui si è diffusa la crisi economica e finanziariainternazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale in costante Camera e Senato sulla legge di bilancio 2013.
Popolazione e società
Con più di 300 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] da cui si è originata la crisi economica e finanziariainternazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale in -93), seguì la vittoria del democratico Bill Clinton.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e in Europa orientale e della crisi finanziariainternazionale». L’articolo collega esplicitamente le speranze per se esistono i presupposti per la realizzazione di una società armoniosa e caratterizzata da un moderato benessere entro il 2020 ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ispirò il B. nelle gestioni finanziarie private. Egli assegnava alle societàfinanziarie un ruolo specifico: operare sul le varie economie.
L'esperienza diretta della situazione finanziariainternazionale, le cariche ricoperte e i contatti diretti ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...