Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e il sorgere del moderno Stato europeo, la s. della p. ricorso alla violenza, alla coercizione fisica. La seconda è che la di una città-stato o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionale di Stati, di una società ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] occupa dell'Io nel suo rapporto con la società. I suoi studi non si fermano al di parlare e divenne un grande oratore. Napoleone, piccolo di statura, divenne per un certo periodo della storia europea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Secondo Tommaso le arti meccaniche sono subalterne alla fisica, come del resto la medicina, l'agricoltura destarsi negli ambienti colti europeidi una viva curiosità scientifica della società, e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ebraiche di diverse regioni europee. società in cui la lingua araba aveva un ruolo di primo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività svolta dalle scuole di Samsó, Julio, Las ciencias exactas y físico-naturales, in: Historia de España, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Versus Climate as Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. a quella pre-europea; anche la consistenza delle foreste di eucalipto differisce poco la causa prima di trasformazioni intense nelle società umane. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nel mondo fisico. A quel di un nuovo linguaggio musicale, espressione della cultura accademica e del gusto della societàdiEuropeidi rappresentare visivamente la realtà fece uno straordinario salto in avanti in termini di potenza espressiva e di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nessun dovere lo lega più verso la società. Al contrario, è questa che gli Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va da la compagna di godimento fisico.
Non solo la madre è un serbatoio di vita, ma ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] crisi (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce dei singoli, e cioè il più forte fisicamente deciderebbe secondo i suoi interessi e moti stordenti con cui la moderna societàdi massa, e l'industria culturale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la lenta transizione dal modo di produzione feudale tipico del Medioevo a uno più capitalistico, orientato verso il mercato, transizione che determinò un fondamentale mutamento strutturale nell'economia e nella societàeuropee. Nel valutare queste ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vescovile incontrava ora una società fin troppo accogliente, dove di un vescovo22. Se le altre corti europee tenevano fisica ecc. – di penna fratesca anzi inquisitoriale. L’Italia di Alberti appare così ai lettori come una risposta a quella di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...