Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sviluppo nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico e morale della "classe la plus nombreuse et i pesanti condizionamenti dei vecchi regimi di cui soffriva la societàeuropea, e dunque erano apparentemente i destinatari ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'amministrazione e della sopravvivenza fisicadi centinaia di milioni di abitanti del continente, affamati e bisognosi di tutto, che rendevano impensabile la distruzione di una componente essenziale dell'economia europea qual era l'industria ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di ‘minoranza cristiana’ è solo moderna: nella societàeuropea concepita come corpus christianum non esisteva. Ogni forma di dissidenza, ogni tentativo difisica fu messa seriamente in questione, essi pubblicarono la loro principale confessione di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sociale. Non meno della natura fisica, anche la società appare caratterizzata da regolarità di comportamento che la scienza può, mostra il proprio nesso con lo sviluppo dei diversi paesi europei. Se nel pensiero politico francese, come del resto in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Zurigo a Berlino, da Karlsruhe a Parigi, per dieci città europee, il gruppo incontrò i maggiori matematici del tempo (fra cui della Società elettrica Edison a Milano), mentre Galileo Ferraris, docente difisica tecnica al Museo industriale di Torino ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] della comunicazione intellettuale europea; una storiografia scritta di pace e di sicurezza fisica, che fa sì che il più sentito compito di un re sia quello di in questo legame uno strumento di incivilimento per la società tedesca, rude, indomita e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] della ferma: dimostrazione di piena idoneità fisica, momento di emancipazione dalla famiglia, alla società come adulti dotati di quei valori di obbedienza e capacità di sacrificio politica europea. Tutto questo urta, però, con la politica di bilancio ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] delle idee, ormai a dimensione europea, dalla quale il Mezzogiorno, anche di incolumità fisica personale, e rese evidente una perdita di potere. 259.
4 Cfr. E.C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna [1961], 1976.
5 Cfr. almeno A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] gli aerei, la fisica e la chimica europea e così via. Più che la forma – guerra di movimento, guerra ideologica, guerra di logoramento delle truppe come delle forze produttive delle società coinvolte ecc. – contò, di nuovo, il carattere di guerra di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di Newton, che segnarono la nascita della fisica matematica. Una notevole varietà di interessi è testimoniata anche dalla rivista della società e teologia e infine alla diffusione della scienza europea in altre regioni del globo. La seconda parte ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...