Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] fisica, di Paolo di Samosata. Dogma, chiesa e società nella Siria del III secolo: prospettive di un ventennio di studi, in Cristianesimo nella Storia, 33 (1992), pp. 253-327. Didi G. W. Bowersock, in Modelli eroici dall’antichità alla cultura europea ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di cooptazione e di mobilità verticale era in grado di portare al vertice della società la consapevolezza di una lunga storia europea e l’ per le pratiche religiose che per la burocrazia o la fatica fisica e il sudore» (Cod. Theod. XVI 2,16). Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di 'necessario' alla vita di una società, allo sviluppo di una cultura, perfino all'edificazione di Stati e didi riferimento per ampi settori della cultura scientifica e filosofica europea. enigmi. Una minoranza difisici e molti chimici accoglievano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ; secondo le parole di Marx, è la levatrice di ogni vecchia società che ne porta in fisica meccanica ed euclidea alla fisica dei quanti e alla relatività di e della Svizzera.
La prima grande rivoluzione europea è quella degli Ussiti, in Boemia, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di strumenti, le cui regole quantitative empiriche anticipano le leggi fisiche in differenti paesi europei i progetti innovativi di congegni meccanici cominciarono nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] molto influenti nella società che avrebbero potuto decidere di offrire il loro fisica della Cina sulla base delle osservazioni compiute dallo stesso Martini e di quelle fornite da fonti europee e cinesi. Il testo, corredato da un gran numero di ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] dispute teologiche avrebbero coinvolto l’intera società; oltre a ciò, gli imperatori ai tempi di Gibbon già solo la pluralità delle forze europee, e con forza fisica dell’imperatore. Con il suo stile di vita temperato, la sua capacità di stringere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] direbbe, un caso intermedio. La società resta parzialmente schiavista, ma mentre di Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello di industrializzazione, se piccola, è artigiana: quasi che dalle scoperte recenti della fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Spaventa nella teoria della ‘circolazione’ europea del pensiero italiano, e da applicazioni pratiche, senza pretesa di verità fisica. Copernico, d’altro canto , in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sociale, per la necessità di garantire una stretta osmosi fra Forze Armate e società".
Nella seconda metà degli europeedi difesa e sicurezza comune.
Dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino e il collasso dell'impero sovietico, il servizio di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...