CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Scienziato ormai di chiara fama (nel 1914 era stato eletto alla presidenza della Società italiana difisica, carica che Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea 1914-1918, 19. 11. 14-16, fasc. generale. Le ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] al Centro europeodi ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’assegnazione del premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia XL nel 2002, del premio Enrico Fermi della Società italiana difisica nel 2003, della Dirac Medal dell’Abdus Salam ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] i suoi contemporanei su scala europea e ciò finì col rassicurarlo Società italiana per il progresso delle scienze (Atti d. Soc. ital. p. il progresso delle scienze, XVIII[1929], p. 157). Come primo passo e come anello di congiunzione tra la fisica ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche attraverso il Boscovich, e impostò un ampio programma di ricerca in ottica fisica e , scritto in risposta ad un quesito della Societàdi medicina di Parigi circa il miglior modo d'insegnamento della ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di docente di geologia dell'uranio nel corso di specializzazione in fisica nucleare al Politecnico di domani, Roma 1989; Dieci anni al Parlamento europeo, ibid. 1989; Le frane in Italia e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] , grazie anche al lavoro di diffusione svolto da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea, da Volta a Joseph-Louis di numerosi studiosi e intellettuali. Nel 1808 venne nominato segretario della Società del Cimento (la sezione di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di vulcanologia nell’Università di Catania, la prima e unica struttura universitaria europea Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, , in Bollettino della Società geologica italiana, 1934, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...